Come eliminare un file che risulta aperto?

4 visite

Per cancellare un file aperto, accedere a Esplora file, individuare il file e selezionarlo. Premere il tasto CANC oppure fare clic sul pulsante Elimina nella scheda Home della barra multifunzione.

Commenti 0 mi piace

Quando un File si Fa Desiderare: Come Cancellare un File “Aperto” che Resiste

Capita a tutti: vuoi eliminare un file, magari un vecchio documento, una foto che non ti serve più, o un eseguibile obsoleto, e il sistema ti risponde con un laconico, quanto frustrante, messaggio d’errore: “Impossibile eliminare [nome_file]: Il file è aperto in [nome_programma]”. La frustrazione monta, soprattutto se non ti ricordi di averlo aperto tu!

Mentre la procedura descritta nell’introduzione (selezionare il file in Esplora File e premere CANC o cliccare su Elimina) funziona nella maggior parte dei casi, spesso non è sufficiente a superare l’ostacolo di un file “apparentemente” aperto. Quindi, cosa fare quando il metodo standard fallisce?

Ecco alcune tecniche per forzare l’eliminazione di un file che si rifiuta di scomparire, con un approccio che va dal più semplice al più drastico:

1. Chiudere il Programma Incriminato:

Sembra ovvio, ma spesso è la soluzione più efficace. Il messaggio d’errore indica il programma che sta bloccando il file. Assicurati che il programma sia completamente chiuso. Controlla anche la traybar (l’area delle notifiche in basso a destra) perché a volte i programmi continuano a girare in background. Chiudi qualsiasi istanza del programma.

2. Utilizzare Task Manager (Gestione Attività):

Se il programma si è bloccato o non si chiude normalmente, apri Task Manager (premi Ctrl+Shift+Esc contemporaneamente). Nella scheda “Processi”, cerca il programma problematico. Selezionalo e clicca su “Termina attività”. Attenzione: terminare un’attività potrebbe causare la perdita di dati non salvati nel programma.

3. Identificare il Processo Bloccante con Resource Monitor (Monitoraggio Risorse):

Task Manager ti dice quale programma è responsabile, ma non sempre perché. Resource Monitor ti aiuta a capire quale processo specifico, all’interno di quel programma, sta tenendo il file bloccato.

  • Apri Task Manager (Ctrl+Shift+Esc).
  • Vai alla scheda “Prestazioni”.
  • Clicca su “Apri monitoraggio risorse” (in basso).
  • Nella finestra di Monitoraggio Risorse, vai alla scheda “Disco”.
  • Nella casella “Processi con attività disco”, cerca il processo associato al programma che causa problemi.
  • Nella casella “File associati”, cerca il file che non riesci a eliminare.
  • Clicca con il tasto destro sul processo nella casella “Processi con attività disco” e seleziona “Termina processo”.

4. Riavviare il Computer:

Un riavvio risolve molti problemi, compresi i processi bloccati che impediscono l’eliminazione dei file. Riavviando, si forza la chiusura di tutti i programmi e processi in esecuzione, liberando il file.

5. Utilizzare un Programma di Sblocco File (File Unlocker):

Esistono diversi programmi gratuiti e a pagamento progettati per sbloccare i file. Alcuni esempi includono “IObit Unlocker” o “LockHunter”. Questi strumenti identificano i processi che bloccano il file e li terminano, permettendoti di eliminarlo. Usali con cautela, assicurandoti di scaricarli da fonti affidabili.

6. Eliminare in Modalità Provvisoria:

La modalità provvisoria avvia Windows con un set minimo di driver e programmi. Questo spesso impedisce ai programmi che bloccano il file di avviarsi, permettendoti di eliminarlo senza problemi.

  • Riavvia il computer.
  • Durante l’avvio, premi ripetutamente il tasto F8 (o, in alcuni computer, il tasto Canc, F2, F10 o Esc).
  • Seleziona “Modalità provvisoria” dal menu che appare.
  • Trova ed elimina il file.
  • Riavvia il computer normalmente.

7. Da Riga di Comando (Amministratore):

Questa è un’opzione più avanzata, ma potenzialmente molto efficace.

  • Apri il prompt dei comandi come amministratore (digita “cmd” nella barra di ricerca di Windows, clicca con il tasto destro su “Prompt dei comandi” e seleziona “Esegui come amministratore”).
  • Naviga fino alla cartella che contiene il file usando il comando cd (es. cd C:UsersTuonomeDocuments).
  • Prova a eliminare il file usando il comando del [nome_file] (es. del documento_ostinato.docx).
  • Se questo non funziona, puoi provare il comando taskkill /f /im [nome_processo] (es. taskkill /f /im WINWORD.EXE per chiudere Word) seguito dal comando del [nome_file].

Precauzioni Importanti:

  • Prima di eliminare un file, assicurati di averne una copia di backup se è importante.
  • Fai attenzione a quali processi termini, soprattutto tramite Task Manager o Resource Monitor. Terminare processi di sistema vitali potrebbe causare instabilità del sistema.
  • Scarica programmi di sblocco file solo da fonti affidabili per evitare malware.
  • Se non sei sicuro di cosa stai facendo, chiedi aiuto a un esperto.

In conclusione, eliminare un file “aperto” può essere frustrante, ma con le tecniche giuste e un po’ di pazienza, potrai liberarti di quei file ostinati e mantenere il tuo sistema pulito e organizzato. Ricorda sempre di procedere con cautela e di considerare le conseguenze delle tue azioni.