Come faccio a trovare voli low cost?

0 visite

Per voli economici, Skyscanner e Momondo offrono interfacce intuitive e utili strumenti di ricerca, ideali anche per prenotazioni last minute. Volagratis e Google Voli completano lofferta di piattaforme online per confrontare prezzi e itinerari.

Commenti 0 mi piace

Caccia al biglietto aereo low cost: strategie e strumenti per volare spendendo meno

Volare low cost non è più un miraggio, ma richiede strategia e l’utilizzo dei giusti strumenti. Non basta cercare “voli economici” su un motore di ricerca generico: la chiave sta nel saper sfruttare le piattaforme dedicate e adottare alcuni accorgimenti.

Tra i siti più conosciuti ed efficaci spiccano Skyscanner e Momondo. Entrambi offrono interfacce intuitive, perfette anche per chi non è esperto di prenotazioni online. La loro forza risiede negli strumenti di ricerca avanzata, che permettono di filtrare i risultati in base a molteplici parametri: date flessibili, aeroporti vicini, compagnie aeree preferite e persino il tipo di aereo. Particolarmente utili per le prenotazioni last minute, queste piattaforme aggregano offerte da diverse compagnie aeree e agenzie di viaggio, consentendo un confronto rapido e completo. Un consiglio: provate a variare le date di partenza e arrivo, anche di pochi giorni, per scovare potenziali offerte nascoste.

L’offerta di piattaforme online, però, non si esaurisce qui. Volagratis e Google Voli completano il quadro, offrendo ulteriori possibilità di confronto prezzi e itinerari. Volagratis, in particolare, si distingue per la proposta di pacchetti volo + hotel, spesso a prezzi vantaggiosi. Google Voli, invece, integra la potenza del motore di ricerca di Google con un’interfaccia pulita e funzionale, permettendo di visualizzare l’andamento dei prezzi nel tempo e di impostare avvisi per essere notificati delle variazioni.

Oltre all’utilizzo di queste piattaforme, alcuni piccoli accorgimenti possono fare la differenza nella caccia al volo low cost:

  • Flessibilità: essere flessibili con le date, gli orari e gli aeroporti di partenza e arrivo può aprire le porte a tariffe significativamente più basse.
  • Prenotazione anticipata (o last minute strategico): generalmente prenotare con largo anticipo conviene, ma a volte si possono trovare ottime offerte last minute, soprattutto per destinazioni meno popolari o in periodi di bassa stagione.
  • Viaggiare in bassa stagione: evitare i periodi di alta stagione, come le festività e i mesi estivi, può comportare un notevole risparmio.
  • Iscriversi alle newsletter: iscrivendosi alle newsletter delle compagnie aeree e delle piattaforme di prenotazione, si possono ricevere notifiche sulle offerte speciali e sui codici sconto.
  • Cancellare la cache e i cookie: a volte i siti web di viaggi tracciano la cronologia di navigazione e aumentano i prezzi per le ricerche ripetute. Cancellare la cache e i cookie può aiutare a evitare questo fenomeno.

Seguendo questi consigli e sfruttando al meglio gli strumenti a disposizione, volare low cost diventerà un’impresa non solo possibile, ma anche gratificante. La soddisfazione di aver trovato un’offerta imperdibile renderà il viaggio ancora più piacevole.