Come fissare il testo su Word?

1 visite

Per evitare la separazione di un paragrafo tra due pagine, in Word apri la finestra Paragrafo, vai alla scheda Interruzioni di riga e di pagina, spunta Mantieni con il successivo e conferma. Questo assicura la continuità del testo.

Commenti 0 mi piace

Evitare la spiacevole vedovanza in Word: mantenere uniti paragrafi e titoli

Capita a tutti, durante la stesura di un documento in Word: un titolo solitario in fondo a una pagina, seguito dal suo paragrafo orfano all’inizio della successiva. Questa separazione, tipograficamente poco elegante, viene chiamata “vedovanza” (per il titolo) e “orfano” (per il primo rigo del paragrafo). Fortunatamente, Word offre un semplice rimedio per mantenere uniti questi elementi e garantire una migliore leggibilità del testo.

La soluzione risiede nella funzione “Mantieni con il successivo”, un’opzione nascosta tra le impostazioni di formattazione dei paragrafi. Questo comando crea un legame indissolubile tra il paragrafo selezionato e quello che lo segue, impedendo a Word di separarli con un’interruzione di pagina. Ecco come utilizzarlo:

  1. Seleziona il testo da mantenere unito al successivo. Questo può essere un titolo, un sottotitolo o l’intero paragrafo introduttivo di una sezione. La selezione accurata è fondamentale per ottenere il risultato desiderato.

  2. Apri la finestra di dialogo “Paragrafo”. Puoi farlo cliccando con il tasto destro del mouse sulla selezione e scegliendo “Paragrafo” dal menu contestuale, oppure tramite la piccola freccia nell’angolo in basso a destra del gruppo “Paragrafo” nella scheda “Home”.

  3. Naviga alla scheda “Interruzioni di riga e di pagina”. Questa scheda contiene diverse opzioni per il controllo della formattazione del testo, tra cui quella che ci interessa.

  4. Spunta la casella “Mantieni con il successivo”. Questa semplice azione attiva la funzione e crea il legame tra i paragrafi.

  5. Conferma cliccando su “OK”. Word applicherà l’impostazione e i paragrafi selezionati rimarranno uniti, evitando la spiacevole separazione tra le pagine.

Oltre a risolvere il problema delle vedovanze e degli orfani, la funzione “Mantieni con il successivo” può essere utile in diverse situazioni. Ad esempio, può essere utilizzata per:

  • Mantenere unite righe di un elenco puntato o numerato: evitando che un singolo elemento si trovi isolato in fondo alla pagina.
  • Assicurare la continuità di tabelle e immagini con le relative didascalie: impedendo che la didascalia venga separata dall’elemento a cui si riferisce.
  • Gestire blocchi di testo complessi: garantendo la coesione visiva di elementi che devono rimanere uniti per una migliore comprensione.

Padroneggiare l’uso di “Mantieni con il successivo” è un piccolo trucco che può fare una grande differenza nella presentazione e nella leggibilità dei vostri documenti Word. Un piccolo dettaglio che dimostra attenzione alla cura dei particolari e professionalità.