Come impostare la compilazione automatica?

13 visite
Per gestire lautocompilazione su Chrome Android, accedi alle impostazioni, poi a Metodi di pagamento. Attiva o disattiva la verifica di sicurezza per lautocompilazione.
Commenti 0 mi piace

Come gestire l’autocompilazione in Google Chrome per Android

La funzione di autocompilazione di Google Chrome semplifica e velocizza la compilazione di moduli online, conservando le informazioni personali e di pagamento inserite in precedenza. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che l’autocompilazione sia configurata e utilizzata in modo sicuro.

Gestione delle impostazioni di autocompilazione

Per gestire le impostazioni di autocompilazione in Chrome per Android, segui questi passaggi:

  1. Apri Chrome: Tocca l’icona di Chrome sulla schermata iniziale.
  2. Tocca l’icona “Altri”: Nell’angolo in basso a destra, tocca i tre punti verticali.
  3. Seleziona “Impostazioni”: Tocca l’opzione “Impostazioni” dal menu a discesa.
  4. Vai a “Metodi di pagamento”: Scorri verso il basso e tocca “Metodi di pagamento” nella sezione “Compilazione automatica”.

Abilitazione/Disabilitazione dell’autocompilazione

Nella sezione “Metodi di pagamento”, troverai l’interruttore “Autocompilazione”.

  • Per abilitare l’autocompilazione, tocca l’interruttore in modo che diventi blu.
  • Per disabilitare l’autocompilazione, tocca l’interruttore in modo che diventi grigio.

Abilitazione/Disabilitazione della verifica di sicurezza per l’autocompilazione

Per un livello di sicurezza aggiuntivo, Chrome offre una “Verifica di sicurezza”. Questa funzione richiede di inserire il PIN o la password del dispositivo prima di compilare automaticamente i moduli.

  • Per abilitare la verifica di sicurezza, tocca l’interruttore “Verifica di sicurezza” in modo che diventi blu.
  • Per disabilitare la verifica di sicurezza, tocca l’interruttore in modo che diventi grigio.

Sicurezza dell’autocompilazione

Per garantire la sicurezza delle tue informazioni di autocompilazione, considera i seguenti suggerimenti:

  • Usa una password forte per il tuo account Google.
  • Abilita l’autenticazione a due fattori per il tuo account Google.
  • Controlla regolarmente le informazioni di autocompilazione per individuare eventuali modifiche non autorizzate.
  • Disabilita l’autocompilazione su dispositivi condivisi.
  • Diffida di siti web o e-mail sospette che richiedono informazioni personali.

Conclusione

Seguendo questi passaggi, puoi gestire facilmente le impostazioni di autocompilazione in Chrome per Android. Abilitando l’autocompilazione e la verifica di sicurezza, puoi risparmiare tempo e fatica mentre mantieni le tue informazioni al sicuro. Ricorda di adottare pratiche di sicurezza ragionevoli per garantire la privacy e la protezione dei tuoi dati.