Come inserire un percorso su Maps?

3 visite

Per creare un percorso o unarea personalizzata su Maps, individua la posizione desiderata e clicca su Aggiungi percorso o poligono. Traccia la forma cliccando e trascinando il cursore dal punto di partenza a quello di arrivo.

Commenti 0 mi piace

Oltre i Percorsi Predefiniti: Creare Itinerari Personalizzati su Google Maps

Google Maps, strumento ormai indispensabile per la navigazione, offre funzionalità spesso sottovalutate che vanno ben oltre la semplice indicazione stradale. Tra queste, la possibilità di creare percorsi e aree personalizzate rappresenta una vera e propria boccata d’aria fresca per chi necessita di mappare itinerari complessi o aree specifiche, superando i limiti dei percorsi predefiniti.

La creazione di un itinerario personalizzato su Google Maps è sorprendentemente intuitiva. Innanzitutto, è fondamentale individuare sulla mappa l’area di interesse. Una volta individuata la posizione di partenza del percorso o di un vertice dell’area, l’utente può attivare la funzione di creazione di un “percorso” o di un “poligono”, a seconda delle proprie esigenze. Questa opzione, solitamente accessibile tramite un’icona a forma di matita o di più punti collegati, si trova generalmente nel menu a tendina o tra le funzioni aggiuntive della mappa.

La creazione del percorso o del poligono avviene tramite un semplice sistema di clic e trascinamento. Con il cursore del mouse, si clicca sul punto di partenza desiderato, e poi, trascinando, si disegna il tracciato cliccando su ogni punto di passaggio. Per i percorsi, questo consente di definire un itinerario preciso, magari seguendo sentieri non mappati in dettaglio, o strade secondarie preferite. Per i poligoni, invece, si definisce un’area delimitata, utile per esempio per mappare un terreno, un’area di lavoro o persino un’area di interesse naturalistico da studiare.

Durante la creazione, è possibile apportare modifiche in tempo reale: cliccando su un punto intermedio si può trascinarlo, modificando la forma del percorso o del poligono. È altrettanto semplice aggiungere nuovi punti o eliminarli, garantendo una flessibilità completa nella definizione dell’area o del tracciato. Una volta completato il tracciato, cliccando sul pulsante di conferma si salva il percorso o il poligono, che può essere successivamente salvato, condiviso o utilizzato come riferimento per successive ricerche o pianificazioni.

La possibilità di creare percorsi e poligoni personalizzati amplia notevolmente le potenzialità di Google Maps, trasformandolo da semplice strumento di navigazione in un potente strumento di mappatura e pianificazione, adattabile a svariate esigenze, dal trekking alla gestione di progetti sul territorio. L’intuitività dell’interfaccia rende questo processo accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di esperienza con il software. Sperimentare questa funzionalità è il primo passo per scoprire nuove possibilità offerte da questa mappa digitale sempre più evoluta.