Come leggere il codice sul guscio?

22 visite
Il codice sul guscio include i tre numeri centrali per il codice ISTAT del comune, le due lettere successive per la provincia e le ultime tre per lallevamento.
Commenti 0 mi piace

Come Decifrare il Codice sul Guscio delle Uova

Il codice sul guscio delle uova è un’informazione preziosa che ci consente di conoscere la provenienza e la freschezza delle uova che consumiamo. Comprendere questo codice è essenziale per garantire la sicurezza e la qualità alimentare.

Struttura del Codice

Il codice sul guscio delle uova è composto da una stringa di 12 caratteri, ognuno dei quali fornisce un’informazione specifica:

  • Primo carattere: Indica il metodo di allevamento delle galline ovaiole (0 = biologico, 1 = all’aperto, 2 = a terra, 3 = in gabbia)
  • Secondo e terzo carattere: I tre numeri centrali del codice ISTAT del Comune (Istituto Nazionale di Statistica) in cui si trova l’allevamento
  • Quarto e quinto carattere: Due lettere che indicano la Provincia in cui si trova l’allevamento
  • Sestimto a ottavo carattere: Codice identificativo dell’allevamento all’interno della Provincia
  • Nono e dodicesimo carattere: Data di deposizione dell’uovo, espressa in giorno (001-365) e anno (ultima cifra dell’anno)

Esempio

Consideriamo il codice IT-001-FC-0123456-2023:

  • 0: Allevamento biologico
  • 001: Comune di Roma
  • FC: Provincia di Forlì-Cesena
  • 0123456: Codice identificativo dell’allevamento
  • 2023: Uovo deposto il 2 marzo 2023

Utilizzo del Codice

Decifrare il codice sul guscio delle uova ci consente di:

  • Verificare la provenienza: Individuare il Comune e la Provincia di allevamento
  • Controllare la freschezza: Verificare la data di deposizione
  • Garantire la qualità: Individuare il metodo di allevamento (ad es. biologico o a terra)
  • Risalire all’allevamento: In caso di eventuali problemi di sicurezza alimentare

Conoscendo il codice sul guscio delle uova, possiamo fare scelte consapevoli sull’acquisto e il consumo di uova, promuovendo la trasparenza e la sicurezza nella catena di approvvigionamento alimentare.