Come modificare una camera su booking?
Per aggiornare dettagli della tua struttura su Booking.com, accedi al tuo extranet. Modifica le informazioni sullalloggio e il tipo di camera, specificando la capienza massima. Segui le istruzioni guida passo-passo presenti sulla piattaforma per completare le modifiche.
Gestire la tua struttura su Booking.com: una guida alla modifica delle camere
Booking.com rappresenta una vetrina fondamentale per qualsiasi struttura ricettiva, dalla piccola guesthouse al grande hotel. Mantenere le informazioni aggiornate e accurate è cruciale per attrarre ospiti e garantire un’esperienza positiva. Ma come modificare i dettagli di una camera già presente sulla piattaforma? Il processo, sebbene semplice, richiede attenzione e precisione. Questa guida vi illustrerà passo passo come aggiornare le informazioni relative alle vostre camere su Booking.com.
Il punto di partenza è l’Extranet di Booking.com, il pannello di controllo dedicato ai partner. Accedendo con le vostre credenziali, vi troverete di fronte ad un’interfaccia intuitiva, ma ricca di funzionalità. La modifica delle informazioni relative ad una camera richiede una conoscenza di base della piattaforma, ma niente di complesso.
Il primo passo è individuare la camera che si desidera modificare. Nella sezione dedicata alle camere, solitamente ben visibile nella home page dell’Extranet, troverete un elenco delle vostre unità abitative. Selezionate quella interessata dall’aggiornamento.
Successivamente, avrete accesso ad una serie di campi editabili. Qui è possibile intervenire su diversi aspetti, modificando:
-
Nome della camera: Un nome accattivante e descrittivo è fondamentale. Considerate l’utilizzo di parole chiave che rispecchiano le caratteristiche principali della stanza (es. “Camera matrimoniale vista mare”, “Suite con jacuzzi”, “Camera familiare”).
-
Descrizione della camera: Questo è lo spazio per raccontare la vostra camera nel dettaglio. Descrivete con cura le caratteristiche, i comfort inclusi (Wi-Fi, aria condizionata, etc.), la dimensione, e qualsiasi altro elemento che possa catturare l’attenzione dei potenziali ospiti. Utilizzate un linguaggio chiaro, preciso e accattivante.
-
Capacità massima: Indicare il numero massimo di ospiti che la camera può ospitare è essenziale. Questo dato influenza direttamente le prenotazioni e evita incomprensioni con i clienti. Ricordate di considerare anche i bambini e i lettini.
-
Tipologia di letto: Specificate chiaramente il tipo di letto disponibile (letto matrimoniale, letti singoli, letti a castello, etc.).
-
Servizi inclusi: Elencate con precisione tutti i servizi offerti nella camera, sia quelli standard (lenzuola, asciugamani) che quelli extra (colazione inclusa, parcheggio privato, etc.). L’accuratezza in questa sezione è fondamentale per evitare reclami e garantire la soddisfazione dell’ospite.
-
Fotografie: Le immagini sono cruciali per attirare l’attenzione degli utenti. Assicuratevi che le foto siano di alta qualità, ben illuminate e rappresentino fedelmente la camera. Booking.com fornisce spesso delle linee guida specifiche sulle dimensioni e il formato delle immagini.
Una volta apportate tutte le modifiche, ricordate di salvare le modifiche e di verificare attentamente che tutte le informazioni siano corrette e aggiornate. In caso di dubbi, consultate la guida passo-passo disponibile direttamente sull’Extranet di Booking.com, o contattate l’assistenza clienti.
Gestire la presenza online della vostra struttura su Booking.com richiede impegno e attenzione ai dettagli. Seguendo questi semplici passaggi, potrete mantenere le informazioni aggiornate e massimizzare le vostre possibilità di successo.
#Booking#Camera#ModificaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.