Come recuperare un widget cancellato?
Recupera widget cancellati trascinandoli dal pannello Widget rimossi nel pannello Struttura schermata. Salva le modifiche e aggiorna lapp.
Il ritorno dei widget scomparsi: Guida alla reinstaurazione di elementi cancellati
La personalizzazione dello smartphone è diventata un’arte. Widget, quei piccoli elementi interattivi che arricchiscono la schermata home, ne sono un tassello fondamentale. Ma che succede quando, in un impeto di pulizia digitale o per errore, cancelliamo proprio quello widget indispensabile? Nessuna disperazione! La soluzione, nella maggior parte dei casi, è più semplice di quanto si pensi.
Contrariamente alla credenza comune che la cancellazione di un widget equivalga alla sua definitiva scomparsa dal sistema, la maggior parte dei dispositivi mobili, in particolare quelli equipaggiati con sistemi operativi come Android e iOS, conservano una sorta di “cestino” per questi elementi. Si tratta di un’area di stoccaggio temporaneo dove i widget eliminati vengono conservati, pronti per essere recuperati.
Il percorso del ritorno:
La procedura per il recupero varia leggermente a seconda del produttore e della versione del sistema operativo, ma il principio è generalmente lo stesso. La chiave sta nell’individuare il pannello o la sezione dedicata ai “widget rimossi” o “widget eliminati”. Questo pannello, spesso nascosto, rappresenta la chiave per il recupero dei nostri preziosi elementi.
In genere, il processo segue questi passi:
-
Accedere alla modalità di personalizzazione della schermata home: Questo passaggio differisce tra dispositivi. Su Android, solitamente si effettua una pressione prolungata su uno spazio vuoto della schermata; su iOS, potrebbe essere necessario tenere premuto un widget esistente o accedere alle impostazioni della schermata home.
-
Identificare il pannello dei widget rimossi: Una volta nella modalità di editing, cercate un’icona, una sezione o un menu denominato “Widget rimossi”, “Widget eliminati”, o qualcosa di simile. Potrebbe essere necessario scorrere verso il basso o cercare tra le impostazioni. La dicitura varia a seconda del produttore e della versione del sistema operativo. Se non riuscite a individuarlo, consultate il manuale del vostro dispositivo o cercate online una guida specifica per il vostro modello.
-
Trascinare il widget desiderato: Una volta trovato il pannello dei widget rimossi, individuate quello che desiderate recuperare e trascinatelo sulla schermata home, proprio come fareste con un widget nuovo.
-
Salvare le modifiche: Una volta posizionato il widget nella posizione desiderata, salvate le modifiche. Questo passaggio è cruciale per rendere effettivo il recupero.
-
Aggiornare l’applicazione (se necessario): In alcuni casi, potrebbe essere necessario aggiornare l’applicazione associata al widget per garantire il corretto funzionamento. Verificate la presenza di aggiornamenti nell’app store del vostro dispositivo.
Se, nonostante questi passaggi, il widget non viene recuperato, potrebbe essere necessario reinstallare l’applicazione associata o, in casi più rari, ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo. Questa ultima opzione dovrebbe essere considerata solo come ultima risorsa, dopo aver escluso tutte le altre possibilità.
Ricordate: la semplicità e la velocità del recupero dipendono dalla capacità di individuare il “cestino” dei widget. Con un po’ di pazienza e attenzione, potrete riportare in vita i vostri elementi preferiti e personalizzare nuovamente la vostra schermata home secondo i vostri gusti.
#Recupera Widget#Ripristina Widget#Widget PersoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.