Come si crea una URL?

12 visite

Per creare un collegamento in HTML, utilizza la seguente sintassi: <a href=link sito web completo>nome da visualizzare</a>. Ad esempio: <a href=http://www.aranzulla/>Salvatore Aranzulla</a>.

Commenti 0 mi piace

L’architettura invisibile del web: decostruire l’URL e il suo ruolo nell’HTML

Navighiamo quotidianamente nel mare magnum di internet, cliccando su link, aprendo pagine e consumando informazioni. Ma quanti di noi si soffermano a considerare l’architettura invisibile che rende possibile tutto ciò? Al cuore di questa infrastruttura digitale risiede l’URL, l’Uniform Resource Locator, quel filo invisibile che collega il nostro click alla pagina web desiderata. Capire come funziona un URL è fondamentale per comprendere il funzionamento stesso del web.

Un URL non è semplicemente una stringa di caratteri casuali; è un indirizzo preciso che guida il browser verso una specifica risorsa online. La sua struttura, apparentemente complessa, è in realtà ben definita e gerarchica. Possiamo suddividerla in componenti chiave:

  • Protocollo: Generalmente “http://” o “https://”, indica il metodo di comunicazione tra il browser e il server. “https://” indica una connessione sicura, criptata tramite SSL/TLS.
  • Nome di dominio: Il nome del sito web, ad esempio “www.esempio.com”. È la parte più riconoscibile dell’URL, spesso una rappresentazione mnemonica dell’indirizzo numerico IP del server.
  • Percorso: Specifica la posizione della risorsa all’interno del sito web. Può includere directory e nomi di file, ad esempio “/pagina/sottopagina.html”. La mancanza di un percorso indica solitamente la pagina principale del sito.
  • Parametri (query string): Iniziano con un punto interrogativo “?”. Sono utilizzati per trasmettere informazioni aggiuntive al server, spesso utilizzati per personalizzare la visualizzazione della pagina o per effettuare ricerche. Ad esempio, “?ricerca=informatica”.
  • Frammento (fragment identifier): Inizia con un cancelletto “#”. Indica una posizione specifica all’interno di una pagina, permettendo di saltare direttamente a una sezione particolare. Ad esempio, “#contatti”.

Comprensione di questa struttura è essenziale per la corretta implementazione degli URL all’interno del codice HTML. Infatti, la creazione di un link ipertestuale, che consente la navigazione tra le pagine web, avviene attraverso l’utilizzo dell’elemento <a>, dove l’attributo href specifica l’URL di destinazione.

Come riportato nell’esempio fornito, <a href="http://www.aranzulla.it/">Salvatore Aranzulla</a>, l’attributo href contiene l’URL completo, mentre il testo tra i tag <a> e </a> rappresenta il testo visualizzato dall’utente, il cosiddetto “ancoraggio”. Cliccando su “Salvatore Aranzulla”, il browser viene indirizzato all’indirizzo indicato nell’attributo href.

In conclusione, l’URL, apparentemente semplice nella sua forma, è un elemento fondamentale dell’architettura del web, un indirizzo preciso e strutturato che permette la navigazione e l’accesso alle innumerevoli risorse disponibili online. La sua corretta comprensione e implementazione è di vitale importanza per chiunque si avvicini alla creazione di siti web e contenuti digitali.

#Indirizzo Web #Link Online #Url Creata