Come si fa il barrato su Word?

0 visite

Per barrare il testo in Word, selezionate la porzione desiderata. Quindi, andate sulla scheda Home nella barra multifunzione e cliccate sul pulsante Barrato. Il testo selezionato verrà visualizzato con una linea orizzontale che lo attraversa.

Commenti 0 mi piace

Oltre il Testo: L’Arte della Barratura in Word

Barrare il testo in un documento Word è un’operazione tanto semplice quanto versatile, un piccolo trucco che, se utilizzato con criterio, può arricchire notevolmente la comunicazione visiva. La procedura di base, come molti sanno, è intuitiva: si seleziona la porzione di testo desiderata, ci si sposta sulla scheda “Home” e si clicca sull’icona “Barrato”. Magia! Il testo ora sfoggia una linea orizzontale che lo attraversa. Ma la vera magia risiede nel capire quando e perché barrare.

Oltre alla sua funzione principale, che è quella di indicare la cancellazione o la rimozione di un elemento, la barratura può assumere sfumature di significato ben più sottili. Pensiamo, ad esempio, alla redazione collaborativa di un documento. Invece di eliminare immediatamente una frase o una parola che non ci convince, possiamo barrarla, segnalando al nostro collaboratore il nostro dubbio e lasciando a lui la decisione finale. Questo approccio favorisce un dialogo costruttivo e preserva la cronologia delle modifiche, rendendo il processo di revisione più trasparente e comprensibile.

Allo stesso modo, in un testo legale o contrattuale, la barratura di una clausola può indicare che essa è stata considerata ma alla fine scartata, mantenendo comunque una traccia visiva della discussione che ha portato alla sua esclusione. Questo aspetto è cruciale per ricostruire il processo decisionale e prevenire future incomprensioni.

Ma non solo in ambito professionale la barratura trova il suo impiego. Anche nella scrittura creativa, la linea che attraversa il testo può diventare un potente strumento espressivo. Immaginiamo un personaggio che esprime un pensiero, per poi subito contraddirsi. Barrare la prima formulazione del pensiero può rendere immediatamente percepibile l’incertezza, il dubbio, o il cambiamento di idea che lo attraversa. Il testo barrato diventa una finestra aperta sulla sua psiche, un’ammissione di fragilità che arricchisce la caratterizzazione.

E che dire dell’ironia? Usare il barrato per suggerire il contrario di ciò che si sta dicendo può essere un modo efficace per aggiungere una nota di sarcasmo al nostro testo. “Certo, è stata un’ottima idea [barrato: pessima idea]”. In questo caso, il barrato agisce come un vero e proprio segnale di allarme, avvertendo il lettore che le parole vanno interpretate in modo diverso dal loro significato letterale.

Infine, non dimentichiamo la possibilità di personalizzare l’aspetto della barratura. Pur essendo una funzione standard di Word, è possibile modificarne il colore e lo spessore, accedendo alle opzioni di formattazione del carattere. Un tratto più sottile e discreto può essere utile per indicare piccole modifiche o correzioni, mentre una linea più spessa e marcata può essere usata per enfatizzare la rimozione di elementi significativi.

In conclusione, la barratura in Word è molto più di una semplice operazione di formattazione. È uno strumento versatile che, se utilizzato con consapevolezza, può trasformare un testo piatto e anonimo in una comunicazione visivamente ricca, espressiva e, soprattutto, capace di trasmettere sfumature di significato che altrimenti andrebbero perse. Impariamo quindi a padroneggiarne le potenzialità, per dare una nuova dimensione ai nostri documenti e alle nostre parole.