Cosa vuol dire la linea tratteggiata su Flight Radar?

1 visite

Le linee tratteggiate in Flight Radar rappresentano periodi di tracciamento mancanti. Ciò significa che il velivolo non è stato rilevato dai radar per un certo intervallo di tempo, quindi la sua posizione effettiva durante quel periodo è sconosciuta.

Commenti 0 mi piace

Il mistero delle linee tratteggiate su Flightradar24: quando l’aereo “scompare”

Flightradar24, il popolare sito web e app che permette di tracciare i voli in tempo reale, offre una mappa dinamica del traffico aereo globale. Tuttavia, una caratteristica spesso notata, ma poco compresa, è la presenza di linee tratteggiate che interrompono il percorso di volo di un aereo. Cosa significano queste interruzioni? Semplicemente, rappresentano un vuoto di informazioni, un “buco” nella nostra conoscenza del tragitto del velivolo.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, le linee tratteggiate non indicano un malfunzionamento dell’aereo o una deviazione improvvisa e segreta. Esse segnalano un periodo di tempo durante il quale il volo non è stato rilevato dai sistemi radar di Flightradar24. Questo vuoto di dati può essere causato da diversi fattori, nessuno dei quali necessariamente indica un problema di sicurezza.

Uno dei motivi principali è la copertura radar limitata. La rete di Flightradar24 si basa su una combinazione di dati provenienti da diverse fonti, inclusi i ricevitori ADS-B (Automatic Dependent Surveillance-Broadcast) a terra e i dati forniti dalle compagnie aeree stesse. Tuttavia, la copertura di queste fonti non è omogenea. Sopra gli oceani, in zone remote o in aree con scarsa infrastruttura, la ricezione del segnale ADS-B è spesso compromessa, generando le interruzioni rappresentate dalle linee tratteggiate. L’aereo, in questi casi, sta semplicemente volando al di fuori del raggio di azione dei ricevitori disponibili a Flightradar24.

Un altro fattore che contribuisce alla presenza di queste linee è il tempo di trasmissione dei dati. I dati radar non arrivano istantaneamente su Flightradar24. Esiste un leggero ritardo tra la ricezione del segnale e la sua visualizzazione sulla mappa. In alcuni casi, questo ritardo può causare un breve “blackout” nel tracciamento, rappresentato appunto da una breve linea tratteggiata.

Infine, anche la modalità di volo può influenzare la visibilità del tracciamento. Alcuni voli, soprattutto quelli militari o governativi, possono operare con sistemi di trasmissione dati meno accessibili a Flightradar24, generando così delle interruzioni. In questi casi, la riservatezza delle informazioni prevale sulla possibilità di un tracciamento continuo.

In conclusione, le linee tratteggiate su Flightradar24 non devono essere interpretate come un segnale di allarme o di anomalia. Esse rappresentano, semplicemente, una mancanza di dati nel tracciamento del volo, dovuta a fattori tecnici legati alla copertura radar, al tempo di trasmissione o alla riservatezza delle informazioni. La comprensione di questo dettaglio permette di interpretare correttamente le informazioni fornite da questo utile strumento di monitoraggio del traffico aereo.