Perché il microonde scoppia?

0 visite

Il surriscaldamento nei forni a microonde avviene per la cottura interna ed esterna tramite microonde. Cibo non sbucciato o in contenitori sigillati genera vapore intrappolato, causando un aumento di pressione che può portare a scoppio o esplosione.

Commenti 0 mi piace

Il Microonde Scoppia? Capire le Cause e Come Evitarlo

Il forno a microonde è un elettrodomestico indispensabile nelle nostre cucine moderne, capace di riscaldare, scongelare e cucinare alimenti in tempi record. Tuttavia, chi non ha mai avuto la spiacevole esperienza di aprire il microonde e trovarlo imbrattato di cibo esploso? La domanda sorge spontanea: perché il microonde scoppia? La risposta risiede nel peculiare metodo di riscaldamento che questo apparecchio utilizza.

A differenza dei forni tradizionali, che irradiano calore dall’esterno, il microonde funziona attraverso le microonde, onde elettromagnetiche che penetrano negli alimenti e ne eccitano le molecole d’acqua. Questa eccitazione genera calore, che cuoce il cibo dall’interno verso l’esterno. Questa caratteristica intrinseca al funzionamento del microonde è la chiave per capire perché alcuni cibi sono più propensi a “scoppiare”.

Il problema principale si verifica quando si cuociono alimenti con una buccia non perforata o all’interno di contenitori sigillati. In questi casi, il calore generato internamente dalle molecole d’acqua trasforma l’acqua in vapore. Se il vapore non ha modo di fuoriuscire, la pressione all’interno dell’alimento o del contenitore aumenta drasticamente. Immaginate una pentola a pressione senza valvola di sfogo: la pressione continua a salire fino a raggiungere un punto critico. Nel caso del microonde, questo punto critico si manifesta con un’esplosione, più o meno fragorosa, che sparpaglia il contenuto ovunque.

Quali sono i cibi più a rischio?

  • Uova: Le uova intere, con il guscio intatto, sono un classico esempio di “bomba” a microonde. La membrana interna impedisce la fuoriuscita del vapore, portando all’inevitabile scoppio. Anche tuorli d’uovo cotti parzialmente possono esplodere a causa della concentrazione di umidità.
  • Patate, mele, zucche e altri ortaggi a buccia spessa: Anche questi alimenti, se cotti interi e non perforati, possono accumulare vapore sotto la buccia, con conseguenze simili.
  • Pomodori: La buccia dei pomodori, anche se sottile, può intrappolare il vapore e causare piccole esplosioni, spruzzando succo ovunque.
  • Contenitori sigillati: Utilizzare contenitori non adatti al microonde o chiuderli ermeticamente può impedire la fuoriuscita del vapore, portando a risultati disastrosi.

Come prevenire gli scoppi?

Fortunatamente, prevenire questi incidenti è semplice:

  • Forare la buccia: Prima di cuocere alimenti come patate, mele o zucche, praticare alcuni fori con una forchetta o un coltello. Questo permetterà al vapore di fuoriuscire gradualmente.
  • Incidere: Incidere leggermente la buccia dei pomodori prima di scaldarli.
  • Utilizzare contenitori adatti: Scegliere contenitori specificamente progettati per l’uso nel microonde e assicurarsi che siano dotati di fori di ventilazione o che il coperchio non sia completamente sigillato.
  • Cottura a fasi: Se si cuociono alimenti che potrebbero esplodere, è consigliabile cuocerli a intervalli brevi, aprendo il microonde tra un intervallo e l’altro per rilasciare il vapore.
  • Uova: mai intere! Evitare di cuocere uova intere nel microonde. Se si desidera cuocere un uovo al microonde, romperlo in una ciotola e bucare il tuorlo con una forchetta.

Seguendo questi semplici accorgimenti, si può godere appieno dei vantaggi del microonde senza dover poi affrontare la fastidiosa pulizia di schizzi e residui di cibo esplosi. Ricordate, la conoscenza del funzionamento di un elettrodomestico è la chiave per utilizzarlo in modo sicuro ed efficace.