Quanti metri di profondità sono 20 bar?

0 visite

Lorologio WR200 ha una resistenza allacqua di 20 bar, pari a 200 metri di profondità. È adatto per immersioni senza bombole, ma non per immersioni subacquee professionali.

Commenti 0 mi piace

20 bar, 200 metri e la sottile linea blu della resistenza all’acqua negli orologi

La dicitura “20 bar” incisa sul retro di un orologio, come ad esempio un WR200, spesso induce a pensare che si possa tranquillamente indossare a 200 metri di profondità. In realtà, la correlazione tra bar e metri in termini di impermeabilità non è così lineare e può generare confusione. Sebbene un orologio 20 bar sia teoricamente testato per resistere a una pressione equivalente a quella presente a 200 metri di profondità, questa resistenza è misurata in condizioni statiche di laboratorio.

Cosa significa questo in pratica? Significa che l’orologio viene immerso in una camera stagna dove viene simulata la pressione di 200 metri di profondità, ma senza movimento. Durante attività come il nuoto, le immersioni con maschera e boccaglio o, a maggior ragione, le immersioni subacquee, entrano in gioco forze dinamiche che aumentano notevolmente la pressione esercitata sull’orologio. Un semplice tuffo, il movimento delle onde o l’utilizzo di attrezzature subacquee possono generare picchi di pressione ben superiori a quelli statici.

Quindi, un orologio 20 bar come il WR200, sebbene resistente a pressioni elevate, non è garantito per resistere a 200 metri di profondità in condizioni reali di immersione. È adatto per attività acquatiche superficiali come nuoto, snorkeling e immersioni in apnea, ma non per immersioni subacquee professionali con autorespiratore. Queste ultime richiedono orologi specifici, progettati e testati per resistere a pressioni ancora più elevate e alle sollecitazioni dinamiche tipiche di questo sport.

È importante, inoltre, considerare che la resistenza all’acqua di un orologio non è perenne. Guarnizioni e componenti possono deteriorarsi nel tempo a causa dell’usura, dell’esposizione a sostanze chimiche come creme solari o profumi, e a sbalzi di temperatura. Per mantenere l’impermeabilità del proprio orologio è consigliabile farlo controllare periodicamente da un orologiaio qualificato, che provvederà alla sostituzione delle guarnizioni e al test di impermeabilità.

In conclusione, la dicitura “20 bar” indica un’elevata resistenza all’acqua, ma non un lasciapassare per le profondità marine. Informarsi correttamente sulle caratteristiche del proprio orologio e sulle sue reali capacità di resistenza è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese e danni irreparabili. La prudenza, in questi casi, è la migliore compagna di immersioni.