Quanto dura una batteria da 100Ah?

6 visite
La durata di una batteria da 100Ah dipende dal carico. Con un carico di 5A, la batteria dura 20 ore, mentre con un carico di 100A la durata si riduce a 45 minuti. La durata effettiva è influenzata da fattori come la temperatura e lo stato di carica della batteria.
Commenti 0 mi piace

100Ah: Quantità di energia, non durata precisa. Decodificare l’autonomia di una batteria.

“Batteria da 100Ah, durata 100 ore”: un’equazione errata, ma purtroppo diffusa. I 100Ah non indicano una durata temporale fissa, bensì la quantità di energia immagazzinata dalla batteria. Pensate ad un serbatoio: 100 litri d’acqua non indicano per quanto tempo potrete annaffiare, ma quanta acqua avete a disposizione. L’autonomia, come per l’irrigazione, dipende dal flusso, ovvero dal consumo.

Nel caso delle batterie, questo “flusso” è rappresentato dall’amperaggio (A), l’intensità di corrente erogata. Una batteria da 100Ah teoricamente potrebbe erogare 1A per 100 ore, o 100A per un’ora. Tuttavia, la realtà è più complessa. L’esempio citato, 5A per 20 ore, si avvicina a questo calcolo teorico. Ma perché con un carico di 100A la durata non è di un’ora, ma si riduce a soli 45 minuti?

Entrano in gioco le leggi di Peukert, che descrivono come l’effettiva capacità di una batteria diminuisca all’aumentare della corrente erogata. Semplificando, più alta è la richiesta energetica, minore sarà l’energia effettivamente disponibile. Questo fenomeno è dovuto a perdite interne alla batteria, come la resistenza interna e le reazioni chimiche che generano calore.

Oltre alla legge di Peukert, altri fattori influenzano l’autonomia di una batteria da 100Ah:

  • Temperatura: temperature estreme, sia calde che fredde, riducono l’efficienza e quindi la durata. Il freddo, in particolare, rallenta le reazioni chimiche interne, limitando la capacità di erogare corrente.
  • Stato di carica (SoC): una batteria non completamente carica avrà ovviamente un’autonomia inferiore. Inoltre, scaricare completamente una batteria (deep discharge) ne danneggia la struttura interna, riducendone la vita utile. È buona norma evitare scariche profonde.
  • Tipo di batteria: diverse tecnologie (piombo-acido, litio, ecc.) hanno differenti curve di scarica e sensibilità ai fattori esterni.
  • Età e stato di salute della batteria: con l’invecchiamento, la capacità di accumulare energia diminuisce.

In conclusione, i 100Ah rappresentano il potenziale energetico, non la durata. Per calcolare l’autonomia è necessario conoscere il consumo del dispositivo collegato, tenendo conto della legge di Peukert e delle condizioni ambientali. Consultate le specifiche tecniche della batteria per informazioni più precise e ricordate: una corretta manutenzione e un utilizzo consapevole sono fondamentali per massimizzare la vita utile e le prestazioni della vostra batteria.