Come funziona il biglietto Atac?

1 visite

Le nuove biglietterie automatiche Atac erogano Roma in tasca, una smart card con chip che sostituisce i biglietti cartacei tradizionali. Questo supporto elettronico consente di caricare e utilizzare diversi titoli di viaggio, semplificando la gestione della mobilità romana.

Commenti 0 mi piace

Roma in Tasca: la rivoluzione digitale dei biglietti ATAC

Addio al fastidioso fruscio dei biglietti cartacei nelle tasche e benvenuta alla rivoluzione digitale del trasporto pubblico romano. ATAC ha introdotto “Roma in Tasca”, una smart card ricaricabile che semplifica la gestione dei titoli di viaggio e proietta il sistema di trasporto capitolino verso il futuro. Disponibile presso le nuove biglietterie automatiche, questa tessera con chip integrato sta progressivamente sostituendo i tradizionali biglietti BIT e rappresenta un passo importante verso una mobilità più smart e sostenibile.

Ma come funziona esattamente Roma in Tasca? La sua praticità risiede nella versatilità: la card, infatti, non è vincolata ad un singolo titolo di viaggio, ma può ospitare diverse tipologie di abbonamenti e biglietti, a partire dal classico BIT da 100 minuti fino a pass settimanali e mensili. Questo significa che con una sola tessera è possibile gestire tutte le proprie esigenze di spostamento, eliminando la necessità di acquistare di volta in volta il biglietto cartaceo e riducendo il rischio di smarrimento o deterioramento.

L’acquisto e la ricarica di Roma in Tasca sono estremamente semplici. Basta recarsi presso una delle nuove biglietterie automatiche ATAC, presenti in metro, nelle principali stazioni ferroviarie e in punti strategici della città. L’interfaccia intuitiva delle macchine guida l’utente passo passo nella scelta del titolo di viaggio da caricare sulla tessera, con la possibilità di pagare con carta di credito, bancomat o contanti. Inoltre, alcune biglietterie automatiche permettono anche di rinnovare gli abbonamenti già esistenti direttamente sulla smart card.

Oltre alla praticità, Roma in Tasca offre anche vantaggi in termini di sicurezza e controllo. Il chip integrato, infatti, registra ogni convalida e permette di verificare in tempo reale la validità del titolo di viaggio. Questo sistema contribuisce a contrastare l’evasione tariffaria e a garantire un servizio più efficiente per tutti gli utenti.

Infine, l’adozione di Roma in Tasca si inserisce in un più ampio progetto di modernizzazione del trasporto pubblico romano, che mira a migliorare l’esperienza di viaggio dei cittadini e a promuovere una mobilità più sostenibile. La progressiva digitalizzazione dei titoli di viaggio rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, aprendo la strada a future integrazioni con altre piattaforme e servizi digitali per una gestione ancora più smart e personalizzata della mobilità urbana. Dalla semplice obliterazione alla smart card, il viaggio con ATAC si evolve e guarda al futuro.