Dove arrivano i traghetti per la Sardegna?

13 visite
I traghetti per la Sardegna partono da Livorno e Civitavecchia (Olbia e Porto Torres), e da Napoli (Cagliari).
Commenti 0 mi piace

Rotte in traghetto per raggiungere la Sardegna: una guida

La Sardegna, con i suoi paesaggi mozzafiato, le spiagge incontaminate e la ricca cultura, è una delle destinazioni insulari più amate d’Italia. Raggiungerla in traghetto è comodo e conveniente, con una vasta gamma di rotte e porti disponibili.

Partenze dall’Italia continentale

  • Livorno: I traghetti partono da Livorno per Olbia, il principale porto della Sardegna settentrionale. Il viaggio dura circa 8-9 ore.
  • Civitavecchia: Civitavecchia offre traghetti sia per Olbia che per Porto Torres, un altro importante porto della Sardegna settentrionale. Il viaggio dura circa 6-7 ore per Olbia e 5-6 ore per Porto Torres.
  • Napoli: Da Napoli i traghetti salpano per Cagliari, il capoluogo della Sardegna, situato nella parte meridionale dell’isola. Il viaggio dura circa 12-14 ore.

Arrivi in Sardegna

  • Olbia: Olbia è il porto principale per la Sardegna settentrionale e offre collegamenti con Livorno, Civitavecchia e Genova. È ben collegata con le altre città della Sardegna tramite strade e ferrovie.
  • Porto Torres: Porto Torres è un altro importante porto della Sardegna settentrionale, situato sulla costa occidentale. È collegato con Civitavecchia e Genova e offre buoni collegamenti con il nord dell’isola.
  • Cagliari: Cagliari è il porto d’ingresso principale per la Sardegna meridionale. È servito da traghetti provenienti da Napoli, Civitavecchia e Palermo. È il principale snodo dei trasporti dell’isola, collegato con le altre città tramite strade, ferrovie e aeroporto.

Tempi di percorrenza e frequenza

I tempi di percorrenza e la frequenza dei traghetti variano a seconda della tratta e della compagnia di navigazione scelta. Generalmente, ci sono più partenze al giorno da Livorno e Civitavecchia, mentre le partenze da Napoli sono meno frequenti.

Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione estiva, per assicurarsi la disponibilità e le migliori tariffe. Le compagnie di navigazione offrono una varietà di opzioni, tra cui navi veloci, traghetti standard e navi traghetto con sistemazioni per auto e passeggeri.

Considerazioni

  • È essenziale arrivare al porto di partenza con largo anticipo per consentire il check-in e le procedure di imbarco.
  • Vale la pena considerare la possibilità di prenotare una cabina se si viaggia di notte o se si desidera maggiore privacy.
  • Le tariffe dei traghetti possono variare a seconda della stagione, della tratta e della tipologia di alloggio.