Quando riapre la tratta Torino-Parigi in treno?

0 visite

Dal 10 gennaio 2024, riprenderà il collegamento ferroviario tra Milano e Parigi con un treno giornaliero in entrambe le direzioni (treni 9248 e 9249). I biglietti saranno disponibili per lacquisto a partire dall11 dicembre 2023, segnando il ritorno di unopzione di viaggio transalpina.

Commenti 0 mi piace

Il ritorno del transalpino: Milano-Parigi riparte a gennaio, ma Torino aspetta ancora

Dopo mesi di attesa e di disagi per i viaggiatori, una buona notizia arriva dal fronte ferroviario internazionale: dal 10 gennaio 2024 verrà riattivato il collegamento diretto tra Milano e Parigi, con un treno giornaliero in entrambe le direzioni. La tratta, servita dai treni 9248 e 9249, offrirà finalmente un’alternativa ecologica e comoda all’aereo per chi desidera raggiungere la capitale francese. I biglietti saranno in vendita a partire dall’11 dicembre 2023, permettendo ai viaggiatori di pianificare con anticipo i propri spostamenti. Questo annuncio segna un importante passo avanti nella ripresa dei collegamenti ferroviari internazionali, duramente colpiti dagli ultimi anni di pandemia e dalle problematiche infrastrutturali.

Tuttavia, mentre la riattivazione del collegamento Milano-Parigi rappresenta un segnale positivo, rimane una nota dolente per i viaggiatori piemontesi: la tratta Torino-Parigi resta ancora sospesa. La mancanza di comunicazioni ufficiali chiare e precise da parte delle compagnie ferroviarie lascia nel limbo i pendolari e i turisti che desiderano raggiungere la città francese dal capoluogo piemontese. La sospensione, inizialmente giustificata da motivi di manutenzione e riorganizzazione delle linee, si protrae ormai da tempo, generando frustrazione e incertezza.

L’assenza di un collegamento diretto Torino-Parigi rappresenta un ostacolo significativo, costringendo i viaggiatori a soluzioni alternative, spesso più costose e dispendiose in termini di tempo. Il cambio a Milano implica tempi di percorrenza più lunghi e una maggiore complessità organizzativa. Questo gap infrastrutturale, dunque, non solo penalizza la mobilità dei cittadini torinesi, ma anche l’attrattività turistica della città, limitando l’accessibilità internazionale.

Si attende, pertanto, una comunicazione ufficiale che chiarisca i tempi di riattivazione della tratta Torino-Parigi. La riapertura del collegamento Milano-Parigi rappresenta un incoraggiante punto di partenza, ma la speranza è che la ripresa dei servizi ferroviari internazionali sia completa e che anche il capoluogo piemontese possa tornare a godere di un collegamento diretto ed efficiente con la capitale francese, riducendo il divario infrastrutturale e migliorando la connettività del territorio. La richiesta è chiara: non solo Milano, ma anche Torino merita un suo posto sulla mappa dei collegamenti ferroviari transalpini.