Che pendenza ha la Gran Risa?

17 visite
La Gran Risa, lunga 1255 metri, presenta un dislivello di 448 metri e una pendenza massima del 63%. Situata nellombra della pineta del Piz la Ila, è spesso ghiacciata.
Commenti 0 mi piace

La vertiginosa pendenza della Gran Risa

La Gran Risa, una delle piste più iconiche delle Dolomiti italiane, è nota per la sua sfida estrema e la sua discesa vertiginosa. Con una lunghezza di 1.255 metri e un dislivello di 448 metri, la pista presenta una pendenza massima del 63%, rendendola una delle piste più ripide al mondo.

Situata all’ombra della pineta del Piz La Ila, la Gran Risa è spesso ghiacciata, aggiungendo un ulteriore strato di difficoltà alla sua già impegnativa discesa. La pista è stata teatro di numerose gare di Coppa del Mondo e Campionati Mondiali di sci, attirando alcuni dei migliori sciatori del mondo.

La pendenza della Gran Risa non è costante per tutta la sua lunghezza. La parte superiore della pista ha una pendenza più graduale, consentendo agli sciatori di prendere velocità prima di affrontare le sezioni più ripide. La parte centrale della pista è la più impegnativa, con una pendenza che raggiunge il 63%. Questa sezione richiede agli sciatori un equilibrio eccezionale e un controllo preciso degli sci.

La parte inferiore della pista è leggermente meno ripida, ma resta comunque impegnativa. Gli sciatori devono mantenere la loro velocità e affrontare con sicurezza la fine della pista, che termina con una curva a destra.

Solo gli sciatori esperti dovrebbero tentare la discesa della Gran Risa. La pista richiede un’eccellente tecnica sciistica, una grande forza fisica e una tolleranza al brivido. Per coloro che riescono a padroneggiarla, la Gran Risa offre un’esperienza di sci unica e indimenticabile.

In conclusione, la Gran Risa è una pista leggendaria con una pendenza vertiginosa che sfida anche gli sciatori più esperti. La sua combinazione di pendenza, ghiaccio e difficoltà tecniche la rende una delle piste più iconiche e temute nel mondo dello sci alpino.