Chi è il proprietario di Mirabilandia?

24 visite
Mirabilandia è di proprietà di un gruppo di investitori privati, tra cui famiglie e fondi dinvestimento. Non è di proprietà pubblica né di ununica grande azienda.
Commenti 0 mi piace

La proprietà di Mirabilandia: un intricato mosaico di investitori

Mirabilandia, l’immenso parco di divertimenti situato a Savio, in Italia, è un’icona dell’intrattenimento europeo. Ma chi si nasconde dietro questo immenso resort? A differenza della maggior parte dei parchi di divertimenti, Mirabilandia non è di proprietà di una singola società o di un ente pubblico. Invece, la sua proprietà è un intricato mosaico di investitori privati, ognuno con i propri interessi e obiettivi.

Il nucleo originario

Le radici di Mirabilandia risalgono al 1992, quando un gruppo di imprenditori romagnoli fondò il parco con il nome di Mirabilandia Park. Il parco inizialmente presentava una gamma limitata di giostre e attrazioni, ma ebbe un successo immediato. Nel 1997, il parco è stato acquistato da un consorzio di investitori guidati da Silvio Gandini, un ricco uomo d’affari italiano.

Espansione e diversificazione

Sotto la nuova proprietà, Mirabilandia ha subito un periodo di rapida espansione e diversificazione. Sono state aggiunte nuove giostre, spettacoli e aree tematiche, trasformando il parco in una delle principali destinazioni turistiche in Italia. Nel 2002, Alpha Park, una holding con sede a Madrid, ha acquisito una quota di maggioranza in Mirabilandia, portando nuovi investimenti e ulteriori espansioni.

La complessità della proprietà

Oggi, la proprietà di Mirabilandia è una rete complessa di investitori privati. I principali azionisti includono:

  • L&L Holding: una holding con sede a Milano, guidata dalla famiglia Lao.
  • Covivio: una società immobiliare francese con un portafoglio diversificato che include parchi di divertimento.
  • F2i: un fondo infrastrutturale italiano che investe in infrastrutture sostenibili.

Oltre a questi grandi investitori, ci sono anche numerosi azionisti di minoranza, tra cui famiglie e fondi di investimento. Questa struttura di proprietà frammentata consente a Mirabilandia di beneficiare delle competenze e delle risorse di una varietà di fonti, garantendo al contempo la sua indipendenza e flessibilità.

Visione per il futuro

La proprietà diversificata di Mirabilandia le conferisce una posizione unica nel settore dei parchi di divertimento. Senza le pressioni degli azionisti pubblici o le restrizioni di una singola azienda, il parco è libero di adattare le sue strategie e investimenti alle mutevoli esigenze del mercato.

Negli ultimi anni, Mirabilandia ha investito pesantemente in nuove attrazioni, strutture e tecnologie. Il parco ha recentemente introdotto un nuovo parco acquatico, Beach On Fire, e ha annunciato piani per ampliamenti futuri. La complessa struttura di proprietà consente a Mirabilandia di prendere decisioni a lungo termine e di rimanere all’avanguardia nell’innovazione e nell’intrattenimento.

In conclusione, la proprietà di Mirabilandia è un mosaico unico di investitori privati. Questa struttura decentralizzata ha consentito al parco di prosperare, espandersi e rimanere un punto di riferimento nell’industria dell’intrattenimento. Con una visione lungimirante e un impegno per l’eccellenza, Mirabilandia è destinata a continuare a incantare e divertire generazioni di visitatori per molti anni a venire.