Chi non paga gli Uffizi?

9 visite

Snippet:

Non pagano lingresso agli Uffizi docenti e studenti (laurea, specialistica, dottorato) di Architettura, Beni Culturali, Scienze dellEducazione, Lettere e Filosofia (indirizzo archeologico/storico-artistico).

Commenti 0 mi piace

Ma davvero? Chi non paga agli Uffizi? Cioè, diciamocelo, è una notizia che fa sempre piacere, no? Sapere che c’è una possibilità di entrare gratis, di respirare quell’aria di storia e bellezza senza dover aprire il portafoglio… Mi ricordo ancora la prima volta che ci sono andata, ero una studentessa squattrinata di Lettere, con la testa piena di sogni e le tasche vuote. E scoprire che non dovevo pagare, beh, è stato un piccolo miracolo. Un po’ come se Firenze mi stesse aprendo le braccia, accogliendomi. Architettura, Beni Culturali, Scienze dell’Educazione… tutte facoltà che, in un modo o nell’altro, si nutrono di arte, di storia. È giusto così, no? Che chi studia queste materie possa avere accesso libero a tesori come gli Uffizi. Anche a Lettere, certo, indirizzo archeologico o storico-artistico… ma chissà, magari un giorno cambieranno le cose, e anche chi studia letteratura italiana, come facevo io all’epoca, potrà entrare senza pagare. Perché, in fondo, anche Dante e Petrarca non erano un po’ “beni culturali”? A pensarci bene, tutta la cultura è un bene prezioso. E renderla accessibile, beh… forse è questo il vero capolavoro. Poi, laurea, specialistica, dottorato… anche chi continua a studiare, a approfondire, ha diritto a questa agevolazione. E meno male, dico io! Perché la cultura non dovrebbe mai essere un lusso, ma un diritto per tutti. E chissà quanti studenti, senza questa possibilità, non potrebbero permettersi di visitare un museo così importante. Quanti futuri storici dell’arte, quanti restauratori, quanti insegnanti… quanti di loro, insomma, perderebbero l’occasione di imparare, di emozionarsi, di crescere?

#Firenze Arte #Gratis Uffizi #Musei Gratis