Come arrivare a San Gregorio Armeno dalla Stazione a piedi?

1 visite

Dalla Stazione Centrale di Napoli, percorrete Corso Umberto I fino a Piazza Nicola Amore. Attraversando i vicoli del centro storico, raggiungerete lincrocio con Via San Biagio dei Librai, che vi condurrà a San Gregorio Armeno.

Commenti 0 mi piace

Passeggiando tra i Decumani: un percorso a piedi dalla Stazione Centrale a San Gregorio Armeno

San Gregorio Armeno, la strada dei presepi napoletani, è una tappa obbligata per chi visita Napoli. Raggiungerla a piedi dalla Stazione Centrale non è solo semplice, ma anche un’occasione per immergersi nell’atmosfera vibrante del centro storico. Dimenticate la metropolitana, indossate scarpe comode e preparatevi a un’esperienza sensoriale unica.

Il vostro viaggio inizia da Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della Stazione Centrale. Da qui, imboccate Corso Umberto I, noto ai napoletani come “Rettifilo”. Questa ampia arteria, con i suoi palazzi eleganti e il continuo viavai di persone, vi accompagnerà per una piacevole passeggiata di circa 15 minuti. Percorretelo dritto, lasciandovi alle spalle il brusio della stazione e immergendovi gradualmente nel ritmo cittadino.

Raggiungerete Piazza Nicola Amore, riconoscibile per la sua forma circolare e per la presenza della storica libreria Treves. Qui, il Rettifilo termina e si apre davanti a voi il dedalo di vicoli che caratterizza il centro storico di Napoli. Respirate l’aria, impregnata di profumi di caffè e di frittura, e preparatevi a cambiare completamente scenario.

Lasciatevi Piazza Nicola Amore alle spalle e addentratevi in Via Duomo. Dopo pochi passi, sulla sinistra, troverete l’ingresso di Via dei Tribunali, uno dei tre decumani principali. Questa strada, ricca di storia e di monumenti, vi condurrà dritti al cuore pulsante della Napoli antica. Percorrete Via dei Tribunali fino all’incrocio con Via San Biagio dei Librai, nota anche come “Spaccanapoli”, un’altra arteria fondamentale del centro storico.

Girate a sinistra su Via San Biagio dei Librai. L’atmosfera cambierà nuovamente: botteghe artigiane, chiese barocche e palazzi storici si susseguono in un caleidoscopio di colori e forme. Seguite il flusso di persone e, dopo una breve camminata, vi troverete finalmente immersi nella magia di San Gregorio Armeno.

L’aria si riempirà del tintinnio degli strumenti degli artigiani, intenti a creare le loro opere d’arte presepiale. Botteghe minuscole, straripanti di pastori, statuine e accessori di ogni genere, vi accoglieranno in un tripudio di colori e di tradizioni.

Raggiungere San Gregorio Armeno a piedi dalla Stazione Centrale è quindi molto più che un semplice spostamento: è un viaggio nel cuore di Napoli, un’esperienza che vi permetterà di assaporare l’autentica anima della città. Non abbiate paura di perdervi tra i vicoli, lasciatevi guidare dall’istinto e dalla curiosità, e scoprirete angoli nascosti e tesori inaspettati. Buon viaggio!