Come ci si veste ad andare a sciare?

0 visite

Per labbigliamento intimo da sci, scegli tessuti traspiranti come polipropilene, poliestere o nylon per allontanare lumidità. Evita il cotone, che assorbe lumidità e provoca una sensazione di freddo e bagnato.

Commenti 0 mi piace

Vestirsi a cipolla in pista: la guida definitiva all’abbigliamento da sci

Andare a sciare è un’esperienza meravigliosa, ma il piacere di una giornata sulla neve può essere facilmente rovinato da un abbigliamento inadeguato. Il segreto per godersi appieno le discese, dalle prime ore del mattino fino all’ultima sciata, è vestirsi “a cipolla”, ovvero a strati, scegliendo tessuti tecnici e performanti. Questo approccio permette di regolare la temperatura corporea in base alle condizioni meteo e al livello di attività fisica.

Partiamo dalla base, l’intimo tecnico. A contatto con la pelle è fondamentale indossare tessuti traspiranti che allontanino il sudore, mantenendo il corpo asciutto e caldo. Materiali come il polipropilene, il poliestere o il nylon sono ideali per questo scopo, grazie alla loro capacità di veicolare l’umidità verso l’esterno. Assolutamente da evitare il cotone, che assorbe il sudore e lo trattiene, creando una sensazione di freddo e umidità a contatto con la pelle, aumentando il rischio di ipotermia. Optate per maglie a manica lunga e calzamaglie termiche aderenti che formino un primo strato protettivo.

Il secondo strato, detto strato intermedio, serve a fornire isolamento termico. Potete scegliere un pile, un microfleece o un maglione in lana merino, materiali che intrappolano l’aria calda e offrono un ottimo rapporto calore/peso. Anche in questo caso, la traspirabilità è fondamentale. L’ideale è optare per capi non troppo ingombranti, che permettano libertà di movimento.

Infine, lo strato esterno deve proteggere da vento, neve e pioggia. Una giacca da sci tecnica e impermeabile è indispensabile. Cercate modelli con cuciture termosaldate, cappuccio regolabile e ghetta antineve. Anche i pantaloni da sci devono essere impermeabili e antivento, possibilmente con bretelle per una maggiore protezione dalla neve.

Completano l’outfit gli accessori: guanti o muffole impermeabili, un berretto che copra le orecchie, una maschera da sci con lenti adatte alle condizioni di luce e calze da sci specifiche, alte fino al ginocchio e realizzate in materiali tecnici.

Ricordate che la scelta dell’abbigliamento da sci dipende anche dalle condizioni meteo. In caso di temperature particolarmente rigide, potrebbe essere necessario aggiungere ulteriori strati intermedi o optare per capi con imbottitura più pesante. Al contrario, nelle giornate più miti, si può ridurre il numero di strati, privilegiando la traspirabilità.

Seguendo questi consigli, potrete affrontare le piste da sci con il massimo comfort e sicurezza, godendovi appieno la magia della montagna.