Come è la strada per arrivare a Livigno?
Livigno è raggiungibile destate da Milano tramite la SS36 per Lecco e Colico, poi la SS37 per Chiavenna. Attraversando il confine svizzero a Villa di Chiavenna, si prosegue per il Passo Maloja e St. Moritz, per poi giungere a destinazione via Passo Bernina e Forcola.
- Come funziona lo sconto Imu del 25% per la locazione con canone concordato e residenza del conduttore?
- Come posso andare da Napoli Centrale a Procida?
- Come arrivare a Fondamento Nove?
- Dove si prende il traghetto per Limone sul Garda?
- Come raggiungere Milano Summer festival?
- Quando chiude la strada per Livigno?
Livigno: Un Viaggio Tra Montagne, Tornanti e Panorami Mozzafiato
Livigno, soprannominata il “Piccolo Tibet”, è una meta ambita per gli amanti della natura, dello sport e del divertimento. Situata in Valtellina, questa località di montagna offre un’esperienza unica, ma arrivarci è già parte dell’avventura. Se state pianificando un viaggio estivo da Milano, preparatevi ad un percorso suggestivo, un vero e proprio viaggio attraverso le Alpi.
Dimenticate l’autostrada, il cammino verso Livigno è un invito alla lentezza, a godersi il paesaggio che cambia passo dopo passo. Partendo da Milano, la SS36 serpeggia lungo le sponde del Lago di Como, conducendovi prima a Lecco, città manzoniana per eccellenza, e poi a Colico. La strada, piacevole e scorrevole, offre già un assaggio della bellezza lacustre, con borghi pittoreschi che si specchiano nelle acque blu.
Da Colico, l’itinerario prosegue sulla SS37 in direzione Chiavenna, porta d’accesso alla Valchiavenna. Qui il paesaggio si fa più aspro, la montagna inizia a farsi sentire. Chiavenna, con il suo centro storico ricco di fascino e le sue “crotti”, tipiche cantine scavate nella roccia, merita una sosta per un pranzo a base di prodotti locali.
È a Villa di Chiavenna che si varca il confine con la Svizzera. Preparate i documenti, si entra in un altro mondo, fatto di precisione, orologi a cucù e cioccolato. La strada si inerpica verso il Passo Maloja, un valico alpino che regala panorami spettacolari. La salita, con i suoi tornanti, mette alla prova l’abilità del guidatore, ma la vista che si apre una volta raggiunta la cima ripaga ampiamente la fatica.
Il viaggio prosegue verso St. Moritz, rinomata località turistica svizzera, simbolo di lusso ed eleganza. Anche se non avete intenzione di fermarvi, vale la pena ammirare il paesaggio circostante, con i suoi laghi alpini e le cime innevate.
Da St. Moritz, la strada riprende a salire, conducendovi attraverso il Passo Bernina, un altro valico alpino di grande bellezza. Il Bernina è famoso per il suo trenino rosso, patrimonio dell’UNESCO, che si snoda tra ghiacciai e vette imponenti. Il paesaggio qui è selvaggio e incontaminato, un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura.
L’ultimo tratto del viaggio è rappresentato dal Passo della Forcola, che segna il rientro in Italia. Da qui, la discesa verso Livigno è un susseguirsi di tornanti e panorami mozzafiato sulla valle.
L’arrivo a Livigno è una ricompensa per il viaggio. Aria frizzante, profumo di pino e una sensazione di benessere vi accolgono in questo angolo di paradiso. Che siate amanti dello sport, del relax o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rigenerarvi, Livigno saprà conquistarvi con la sua bellezza autentica e la sua atmosfera unica.
In conclusione, la strada per arrivare a Livigno non è solo un trasferimento da un punto all’altro, ma un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti i vostri sensi. È un viaggio che vi porterà attraverso paesaggi indimenticabili, valichi alpini mozzafiato e borghi pittoreschi, rendendo l’arrivo a destinazione ancora più speciale. Quindi, preparate la vostra auto, accendete la radio e preparatevi a vivere un’avventura indimenticabile.
#Come Arrivare #Strada Livigno #Viaggio MontagnaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.