Come mettere il cibo nel bagaglio a mano?

6 visite

Il trasporto di cibo nel bagaglio a mano è consentito con alcune limitazioni: panini, zuppe (post-controlli sicurezza), cibi secchi sigillati e cibi freschi/liquidi/semiliquidi in contenitori trasparenti, sigillati, sotto i 100ml sono ammessi. Alimenti preparati a casa sono generalmente permessi.

Commenti 0 mi piace

Il Viaggio Gastronomico: Guida al Trasporto del Cibo nel Bagaglio a Mano

Viaggiare implica spesso la necessità di portare con sé del cibo, che sia per una questione di dieta, di risparmio o semplicemente per gustare un sapore familiare lontano da casa. Ma cosa è consentito trasportare nel bagaglio a mano? La normativa, spesso intricata, può generare confusione. Questo articolo chiarirà i dubbi, fornendo una guida pratica e completa sul trasporto di cibo durante i viaggi aerei.

La regola principale è la flessibilità condizionata. Non esiste un divieto assoluto al trasporto di cibo, ma esistono limitazioni rigorose dettate principalmente da ragioni di sicurezza igienica e per prevenire il trasporto di liquidi potenzialmente pericolosi.

Cosa puoi portare senza problemi:

  • Cibi secchi e sigillati: Biscotti, crackers, snack confezionati, frutta secca, barrette energetiche e cioccolato sono generalmente ben accetti. L’aspetto fondamentale è la confezione sigillata, a garanzia della loro integrità e per evitare contaminazioni.

  • Panini e tramezzini: Un classico del viaggio, purché correttamente confezionati in carta o pellicola trasparente per evitare fuoriuscite o contaminazioni.

  • Cibo preparato in casa: Sì, è possibile portare cibo preparato a casa, ma con alcune cautele. È consigliabile optare per alimenti che si mantengono bene a temperatura ambiente e che siano facilmente ispezionabili. Evita cibi che potrebbero rilasciare odori forti o creare disagi agli altri passeggeri.

Cibo fresco, liquido e semiliquido: Attenzione ai dettagli!

Questa categoria richiede maggiore attenzione. Frutta, yogurt, salse e zuppe sono ammessi, ma solo se rispettano alcune condizioni:

  • Contenitori trasparenti: Per facilitare i controlli di sicurezza, è fondamentale che gli alimenti siano contenuti in recipienti trasparenti, preferibilmente di plastica rigida e facilmente ispezionabili.

  • Quantità limitata: La regola dei 100 ml si applica anche agli alimenti liquidi o semiliquidi. Ogni contenitore non deve superare tale volume.

  • Sigillatura ermetica: La chiusura ermetica è fondamentale per evitare fuoriuscite e per garantire l’igiene del prodotto.

  • Dopo i controlli di sicurezza (per alcune tipologie): Zuppe e altri liquidi caldi sono generalmente ammessi dopo aver superato i controlli di sicurezza dell’aeroporto. Acquistarli al di là dei controlli elimina il problema.

Cosa evitare:

  • Alimenti con odori intensi: Spezie, formaggi stagionati molto aromatici o altri cibi con odori potenti possono causare disagi agli altri passeggeri.

  • Alimenti facilmente deperibili: Evita cibi che potrebbero deteriorarsi rapidamente, soprattutto durante voli di lunga durata.

  • Liquidi non conformi: Ricorda sempre la regola dei 100ml per i liquidi e assicurati che siano sigillati in contenitori trasparenti.

In conclusione, portare il cibo nel bagaglio a mano è possibile, ma richiede un’attenta pianificazione e il rispetto delle normative di sicurezza. Seguendo queste semplici linee guida, potrai gustare i tuoi piatti preferiti anche a 10.000 metri di altezza. Ricorda sempre di verificare le normative specifiche della compagnia aerea con cui viaggi, in quanto potrebbero esserci piccole variazioni. Buon viaggio e buon appetito!

#Bagaglio Mano #Cibo Aereo #Viaggio Cibo