Come salire in cima al Duomo di Milano?
Per raggiungere la terrazza del Duomo di Milano, sono disponibili due ascensori: uno rapido, con accesso a sud, che porta direttamente alla cima; e uno più lento, a nord, che raggiunge il primo livello del tetto. La scelta dipende dalle preferenze di tempo e percorso.
Salita alla sommità del Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, uno dei monumenti più emblematici dell’Italia, offre ai visitatori la possibilità di raggiungere la sua terrazza panoramica e ammirare la città dall’alto. Esistono due opzioni per salire in cima al Duomo:
Ascensore rapido (sud)
- Vantaggi: Percorso diretto alla cima, risparmio di tempo.
- Svantaggi: Vista panoramica limitata durante la salita, costo più elevato.
Questo ascensore si trova sul lato sud del Duomo e conduce direttamente alla terrazza panoramica in circa 30 secondi. È l’opzione più veloce e adatta a chi ha poco tempo o difficoltà a salire le scale.
Ascensore lento (nord)
- Vantaggi: Vista panoramica durante la salita, costo inferiore.
- Svantaggi: Tempo di salita più lungo, necessità di salire alcune scale.
Questo ascensore si trova sul lato nord del Duomo e porta i visitatori al primo livello del tetto, dove è necessario salire ulteriori 120 gradini per raggiungere la terrazza. Questa opzione offre una vista panoramica durante la salita, consentendo di ammirare le guglie e le sculture da vicino.
La scelta dell’ascensore dipende dalle preferenze di tempo e percorso. Se si desidera salire rapidamente e direttamente alla cima, l’ascensore rapido è la scelta migliore. Se si preferisce godere della vista panoramica durante la salita, l’ascensore lento è più adatto.
Oltre agli ascensori, è possibile salire in cima al Duomo anche tramite scale. Questa opzione è gratuita ma richiede un certo sforzo fisico, con 251 gradini da percorrere.
#Duomo Milano#Scala Duomo#Visita DuomoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.