Come si chiama il Porto di Napoli dove partono i traghetti?

33 visite
I traghetti partenopei utilizzano principalmente due moli: Beverello, per collegamenti veloci con le isole e la costiera, e Angioino, dedicato prevalentemente alle crociere. Diverse compagnie operano da Beverello, offrendo numerose destinazioni.
Commenti 0 mi piace

I Porti di Napoli: Beverello e Angioino

Napoli, città portuale per eccellenza, è il punto di partenza di numerosi traghetti diretti alle isole e alla costiera campana. Grazie alla sua posizione strategica, Napoli è un crocevia di rotte marittime, e i suoi porti sono tra i più trafficati d’Italia.

I traghetti partenopei utilizzano principalmente due moli:

  • Molo Beverello: dedicato principalmente ai collegamenti veloci con le isole (Ischia, Capri, Procida) e la costiera amalfitana (Amalfi, Positano, Sorrento). Diverse compagnie operano da Beverello, offrendo numerose destinazioni e orari di partenza.

  • Molo Angioino: riservato prevalentemente alle crociere. Da qui partono infatti le grandi navi da crociera dirette verso i principali porti del Mediterraneo e oltre. Il Molo Angioino è caratterizzato da una moderna stazione marittima che offre numerosi servizi ai passeggeri.

Entrambi i moli sono situati nel cuore della città, a pochi passi dal centro storico. Il Molo Beverello è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria centrale e dalla metropolitana, mentre il Molo Angioino è servito da una linea di bus.

I traghetti in partenza da Napoli offrono un’ampia scelta di destinazioni, orari e prezzi. È possibile acquistare i biglietti direttamente presso le biglietterie dei moli o online sui siti delle compagnie di navigazione.

Grazie alla sua posizione strategica e ai moderni porti, Napoli è il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze del Golfo di Napoli e della Costiera Amalfitana.