Come si chiamano i due porti di Napoli?

29 visite
Da Napoli, Procida è raggiungibile dai moli di Calata di Massa e Molo Beverello, due porti vicini tra loro nel capoluogo campano.
Commenti 0 mi piace

I porti di Napoli: Calata di Massa e Molo Beverello

Napoli, capoluogo della Campania, è una città portuale di grande importanza nel Mediterraneo. Grazie alla sua posizione strategica, ospita due porti principali: Calata di Massa e Molo Beverello. Questi porti sono essenziali per il trasporto marittimo e turistico della città e consentono facili collegamenti con le isole del Golfo di Napoli, come Procida, Ischia e Capri.

Calata di Massa

Calata di Massa è il più grande e trafficato dei due porti di Napoli. Si trova nella zona orientale della città, vicino alla stazione ferroviaria centrale e all’aeroporto internazionale. Il porto è utilizzato principalmente per le navi da crociera, i traghetti per la Sicilia, la Sardegna e la Corsica, e le merci. Calata di Massa dispone di numerosi terminal e banchine, nonché di una serie di servizi per i passeggeri, tra cui sale d’attesa, negozi e ristoranti.

Molo Beverello

Molo Beverello si trova ad ovest di Calata di Massa, vicino al lungomare. È un porto più piccolo utilizzato principalmente per i traghetti per le isole del Golfo di Napoli, come Procida, Ischia e Capri. Molo Beverello dispone di diversi terminal e biglietterie, nonché di alcuni servizi per i passeggeri, tra cui bar e negozi.

Collegamenti con Procida

Procida, una delle isole più pittoresche del Golfo di Napoli, è facilmente raggiungibile dai porti di Napoli. Da Calata di Massa, i traghetti per Procida partono dal Molo Angioino. Da Molo Beverello, i traghetti partono dal Terminal 1. La traversata dura circa 60 minuti.

Sia Calata di Massa che Molo Beverello sono ben collegati con il centro di Napoli tramite autobus e metropolitana. Inoltre, entrambi i porti dispongono di parcheggi per auto e moto.

Calata di Massa e Molo Beverello sono porti vitali che svolgono un ruolo cruciale nel trasporto e nel turismo di Napoli. Offrono collegamenti efficienti con le isole del Golfo di Napoli e altre destinazioni nel Mediterraneo, rendendo Napoli una porta d’accesso chiave per esplorare questa affascinante regione.