Cosa c'è da vedere in Val Gardena?

3 visite

Ortisei, o Urtijëi in ladino, affascina per le sue tradizionali sculture lignee. Generazioni di abili artigiani locali hanno tramandato questarte, rendendo il paese un punto di riferimento per gli amanti dellartigianato artistico.

Commenti 0 mi piace

Oltre le Piste: Un Viaggio nell’Anima Artistica della Val Gardena

La Val Gardena, in Alto Adige, è celebre in tutto il mondo per le sue impeccabili piste da sci, scenario di gare di Coppa del Mondo e meta ambita da sciatori esperti e principianti. Ma al di là dello sfarzo invernale e del bianco accecante della neve, si cela un tesoro meno conosciuto, un’anima pulsante di creatività e tradizione che si esprime attraverso l’arte, in particolare quella della scultura lignea. Questo tesoro si concentra soprattutto ad Ortisei, o Urtijëi nel dolce suono del ladino, lingua antica che risuona ancora tra le sue strade acciottolate.

Ortisei non è solo un pittoresco paese di montagna con casette dai tetti spioventi e finestre adornate da gerani. È un vero e proprio museo a cielo aperto, dove l’arte della scultura in legno non è una semplice attività artigianale, ma un’eredità culturale gelosamente custodita e tramandata di generazione in generazione. Camminare per le sue vie significa imbattersi in opere d’arte che si integrano armoniosamente con l’architettura, trasformando il paesaggio urbano in un’esposizione permanente di talento e maestria.

Le botteghe artigiane, disseminate nel cuore del paese, pulsano di vita: il profumo del legno appena lavorato si mescola all’odore del pino e dell’abete, mentre le sapienti mani degli artigiani plasmano il legno, trasformandolo in figure sacre, in delicate decorazioni per interni, in arredi di raffinata eleganza. Non si tratta di semplice lavoro manuale, ma di un’arte che richiede anni di apprendistato, una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali e una sensibilità innata per le forme e le venature del legno.

Questi artigiani, veri custodi di un sapere antico, non si limitano a riprodurre modelli preesistenti. Loro stessi sono artisti, capaci di dare vita a opere originali, espressione di una creatività che affonda le radici nella cultura locale e nella profonda connessione con la natura circostante. Osservare il loro lavoro è un’esperienza coinvolgente, una testimonianza di dedizione e passione che eleva l’artigianato a livello di vera e propria arte.

Visitare Ortisei significa quindi andare oltre l’immagine stereotipata della località sciistica. Significa immergersi in una realtà più profonda, fatta di storia, tradizione e talento artistico. Significa scoprire che la Val Gardena offre molto più di un semplice paesaggio mozzafiato; offre un’esperienza sensoriale completa, un viaggio nell’anima stessa di una comunità che ha saputo preservare e valorizzare la sua identità culturale. Un viaggio che va ben oltre le piste da sci, per scoprire la bellezza silenziosa e duratura dell’arte della scultura lignea.