Cosa fare a Bari a piedi?
A Bari, esplora a piedi il Castello Normanno-Svevo, immergiti nellautenticità di Via dellArco Basso e ammira la Basilica di San Nicola. Scopri Largo Albicocca, la Cattedrale di San Sabino, il Teatro Margherita e il vivace Ndèrra La Lanz. Infine, visita la Pinacoteca Corrado Giaquinto e goditi una passeggiata sul lungomare.
Bari a piedi: un itinerario tra storia, arte e atmosfera
Bari, città dai mille volti, si rivela appieno a chi la percorre a piedi, lasciandosi guidare dal profumo del mare e dal ritmo lento delle sue vie antiche. Un itinerario a misura d’uomo, un’immersione nell’anima pugliese, è possibile grazie ad una passeggiata che coniuga storia, arte e quel tipico sapore di autenticità che solo Bari sa offrire.
Il nostro viaggio inizia dal maestoso Castello Normanno-Svevo, imponente testimonianza di dominazioni passate. Le sue mura, che hanno assistito a secoli di storia, custodiscono al loro interno un intreccio di stili architettonici che lasciano il visitatore senza fiato. Da qui, lasciamoci trasportare lungo i vicoli, immergendoci nell’atmosfera suggestiva di Via dell’Arco Basso, un autentico gioiello di storia cittadina, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra botteghe artigiane e palazzi antichi, si respira l’aria della Bari più vera, quella che pulsa al ritmo della vita quotidiana.
La nostra meta successiva è la Basilica di San Nicola, cuore pulsante della fede cittadina e meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. La sua imponenza, la ricchezza delle sue decorazioni e l’atmosfera di raccoglimento che la pervade lasceranno un segno indelebile nel visitatore. Poco distante, la tranquilla bellezza di Largo Albicocca, con le sue antiche dimore e la sua atmosfera rilassante, offre un momento di respiro prima di proseguire la nostra esplorazione.
Proseguiamo quindi verso la Cattedrale di San Sabino, esempio di romanico pugliese, con la sua facciata severa e il suo interno ricco di storia. L’eleganza del suo stile architettonico contrasta piacevolmente con la vivacità del Ndèrra La Lanz, il mercato popolare che anima il quartiere con i suoi colori, i suoi profumi intensi e il brusio delle voci dei venditori. Un’esperienza sensoriale unica, che ci immerge nel cuore pulsante della città.
Per un tocco di arte più raffinata, consigliamo una visita alla Pinacoteca Corrado Giaquinto, che custodisce preziose opere d’arte, tra cui, ovviamente, capolavori del Giaquinto stesso. Lasciamo poi alle spalle i tesori artistici e raggiungiamo il Teatro Margherita, un elegante gioiello liberty affacciato sul mare, un perfetto punto panoramico per ammirare la bellezza del lungomare.
Concludiamo il nostro itinerario con una rilassante passeggiata sul lungomare, lasciandoci accarezzare dalla brezza marina e godendoci la vista mozzafiato sul mare Adriatico. Il sole che tramonta sul mare, le luci della città che si riflettono sull’acqua: un finale perfetto per una giornata alla scoperta di Bari, una città che si rivela poco a poco, passo dopo passo, regalando emozioni uniche ed indimenticabili.
#Bari#Passeggiate#TurismoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.