Cosa indossare per fare snorkeling?

5 visite

Per godersi appieno lo snorkeling, è cruciale proteggersi. Indossa una muta o un top in neoprene per evitare il raffreddamento in acqua. Applica sempre una crema solare resistente allacqua, anche se sei immerso, per schermare la pelle dai raggi UV che penetrano nellacqua.

Commenti 0 mi piace

Immersioni e protezione: la guida completa all’abbigliamento da snorkeling

Lo snorkeling, un’esperienza immersiva che ci permette di esplorare la bellezza nascosta del mondo sottomarino, richiede una preparazione adeguata per garantire sicurezza e comfort. Non basta l’entusiasmo: equipaggiarsi correttamente è fondamentale per godere appieno di questa attività e preservare la propria salute. In questo articolo, ci concentreremo sull’abbigliamento ideale per affrontare le meraviglie del mare, andando oltre i semplici consigli generici.

L’aspetto più importante è la protezione termica. L’acqua, anche in climi miti, può provocare un rapido raffreddamento corporeo, soprattutto nelle immersioni prolungate. Per questo, una muta o, per chi predilige una maggiore libertà di movimento, un top in neoprene, rappresentano un investimento imprescindibile. La scelta tra muta intera o top dipende dalle condizioni climatiche e dalla sensibilità individuale al freddo. Una muta sottile, con uno spessore di 2-3 millimetri, è generalmente sufficiente per acque temperate, mentre per acque più fredde sarà necessario optare per spessori maggiori. È importante che la muta aderisca bene al corpo senza stringere eccessivamente, garantendo una buona libertà di movimento e impedendo l’ingresso di acqua.

Oltre al freddo, un altro nemico subdolo è il sole. La credenza popolare che l’acqua funga da scudo contro i raggi UV è errata: le radiazioni solari penetrano nell’acqua e possono causare gravi scottature, anche in profondità. Pertanto, l’applicazione di una crema solare ad alta protezione, specifica per attività acquatiche e resistente all’acqua, è obbligatoria. Si consiglia l’utilizzo di prodotti con un fattore di protezione solare (SPF) di 30 o superiore e la riapplicazione regolare, soprattutto dopo l’uscita dall’acqua e l’asciugatura. Ricordate di applicare la crema su tutte le aree esposte, comprese quelle solitamente dimenticate come orecchie, collo e dorso dei piedi.

Un altro aspetto da considerare, sebbene spesso sottovalutato, è l’abbigliamento indossato sotto la muta o il top. Si consiglia di indossare indumenti in materiali traspiranti e ad asciugatura rapida, come tessuti sintetici o lycra, evitando il cotone che, una volta bagnato, rimane umido a lungo e può provocare fastidi. Un costume da bagno aderente sotto la muta facilita il movimento e riduce l’attrito.

Infine, non dimentichiamo l’importanza di un copricapo, come un cappello a tesa larga, per proteggere il viso e il collo dai raggi solari. Occhi e labbra richiedono una protezione supplementare, rispettivamente con occhiali da sole e balsamo labbra ad alta protezione solare.

In conclusione, l’abbigliamento per lo snorkeling non si limita alla semplice maschera e pinne. Una preparazione attenta, che tenga conto della protezione termica e solare, garantisce un’esperienza subacquea sicura, piacevole e indimenticabile, lasciando spazio solo alla scoperta delle meraviglie che il mare ci offre.