Cosa mettere nello zaino per andare sulla neve?
Preparare lo zaino perfetto per una giornata sulla neve: una guida pratica
Una giornata sulla neve, che sia trascorsa sulle piste da sci o con una semplice passeggiata in un paesaggio innevato, richiede una preparazione accurata, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento. Un errore comune è sottovalutare l’importanza di vestirsi a strati, privilegiando un singolo capo pesante. Ecco quindi una guida pratica su cosa mettere nello zaino per godersi appieno la magia della neve, senza soffrire il freddo o ritrovarsi bagnati.
La strategia della “cipolla”: vestirsi a strati
Il segreto per rimanere caldi e asciutti sulla neve è la stratificazione, il cosiddetto “vestirsi a cipolla”. Questo approccio permette di regolare la temperatura corporea a seconda dell’attività e delle condizioni meteo, aggiungendo o togliendo strati a piacimento.
-
Strato base: a contatto con la pelle, è fondamentale scegliere biancheria intima termica traspirante, preferibilmente in lana merino o tessuti tecnici sintetici che allontanano l’umidità e mantengono il calore. Evitate il cotone, che assorbe il sudore e rimane umido, aumentando la sensazione di freddo.
-
Strato intermedio: sopra la biancheria termica, indossate uno strato intermedio isolante, come un pile o un maglione in lana. Questi materiali trattengono l’aria calda, creando una barriera contro il freddo esterno. Optate per tessuti leggeri e traspiranti per evitare un eccessivo surriscaldamento.
-
Strato esterno: la giacca da sci, rigorosamente impermeabile e antivento, è l’ultimo baluardo contro gli elementi. Assicuratevi che le cuciture siano termosaldate e che abbia un’adeguata traspirabilità per evitare la formazione di condensa all’interno. Per la parte inferiore, pantaloni o tuta da sci impermeabili completano la protezione.
Accessori indispensabili:
Oltre all’abbigliamento, alcuni accessori sono cruciali per una giornata sulla neve in tutta comodità e sicurezza:
-
Berretto: un buon berretto in lana o pile copre la testa, da dove si disperde gran parte del calore corporeo.
-
Occhiali da sole: la neve riflette i raggi solari in modo intenso. Gli occhiali da sole, con lenti di categoria 3 o 4, proteggono gli occhi dai raggi UV e dall’abbagliamento.
-
Maschera da sci: essenziale per chi scia, protegge gli occhi dal vento, dalla neve e dai raggi UV, garantendo una visione nitida anche in condizioni di scarsa visibilità.
Consigli extra:
-
Guanti impermeabili: le mani sono particolarmente sensibili al freddo, quindi è importante proteggerle con guanti impermeabili e traspiranti.
-
Calze da sci o trekking: calze tecniche in lana merino o materiali sintetici, per mantenere i piedi caldi e asciutti.
-
Crema solare: anche nelle giornate nuvolose, i raggi UV sono presenti e possono causare scottature. Applicate una crema solare con un alto fattore di protezione su viso e labbra.
-
Balsamo labbra: il freddo e il vento possono seccare e screpolare le labbra. Un balsamo labbra idratante è indispensabile.
Organizzando lo zaino con cura, potrete godervi appieno la bellezza e il divertimento di una giornata sulla neve, senza preoccuparvi del freddo o delle intemperie.
#Cappello#Scarponi#SciCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.