Cosa portare in montagna con un bimbo di 1 anno?

0 visite

Escursioni in montagna con un bebè richiedono una preparazione accurata. Indispensabili: scarpette da trekking adatte, calze traspiranti, piccolo kit di pronto soccorso, zaino ergonomico per il piccolo, fischietto e protezione solare. Priorità alla sicurezza e al comfort del bambino.

Commenti 0 mi piace

Scalare le vette con il tuo piccolo esploratore: cosa mettere nello zaino per un’escursione in montagna con un bimbo di un anno

Le montagne chiamano, e anche il vostro piccolo esploratore di un anno scalpita per scoprire la natura. Ma un’escursione in quota con un bimbo richiede una pianificazione meticolosa, che metta al primo posto sicurezza e comfort del piccolo alpinista. Cosa portare, quindi, per affrontare una giornata tra i sentieri di montagna con un bimbo di un anno?

Dimentichiamo l’improvvisazione e concentriamoci sull’essenziale. Lo zaino, innanzitutto, dovrà essere un modello ergonomico porta-bimbo, omologato per il trekking e adatto all’età e al peso del piccolo. Assicuratevi che le cinture siano regolabili e ben imbottite per garantire una distribuzione ottimale del peso e il massimo comfort sia per chi porta che per chi viene portato.

Per quanto riguarda l’abbigliamento del piccolo esploratore, le scarpette da trekking sono fondamentali. Scegliete un modello leggero e flessibile, ma con una suola che offra un buon grip anche su terreni sconnessi. Abbinatele a calze traspiranti, preferibilmente in lana merino, per mantenere i piedini asciutti e alla giusta temperatura. Vestite il bimbo a strati, in modo da poterlo coprire o scoprire a seconda delle condizioni meteo, prediligendo tessuti tecnici traspiranti e ad asciugatura rapida. Un cappellino con visiera proteggerà dal sole e dal vento, mentre una giacca impermeabile e antivento sarà indispensabile in caso di improvvisi cambiamenti climatici.

Non può mancare un piccolo kit di pronto soccorso specifico per l’età, contenente cerotti, disinfettante, garze sterili, una pomata per le punture di insetti e un termometro. Consultate il pediatra per eventuali farmaci specifici da includere.

La protezione solare è fondamentale in montagna, dove i raggi UV sono più intensi. Applicate una crema solare ad alta protezione (SPF 50+) sul viso e sulle parti esposte del corpo del bambino, e ricordate di riapplicarla regolarmente, soprattutto dopo aver sudato.

Oltre all’equipaggiamento per il bambino, è importante pensare anche alla propria sicurezza. Un fischietto può essere utile in caso di emergenza, per segnalare la propria posizione. Portate con voi una mappa del percorso e una bussola, o scaricate un’app di navigazione offline sul vostro smartphone.

Infine, non dimenticate acqua a sufficienza, sia per voi che per il bambino, e qualche snack sano e energetico, come frutta fresca, verdura tagliata a bastoncini o crackers di riso. Un piccolo telo impermeabile potrà essere utile per creare un’area picnic improvvisata o per proteggere il bimbo dal terreno umido.

Ricordate: la chiave per un’escursione in montagna piacevole e sicura con un bimbo di un anno è la preparazione. Pianificate con cura il percorso, scegliete un itinerario adatto alle sue capacità e non esitate a tornare indietro se il piccolo mostra segni di stanchezza o disagio. L’obiettivo principale è godersi la natura insieme, in tutta sicurezza e serenità.