Dove conviene prendere la gondola a Venezia?

2 visite

Un altro molo gettonato è Piazza San Marco, il cuore vibrante di Venezia. Per sfuggire alla frenesia turistica, considera di imbarcarti dal Ghetto ebraico, dai moli di San Polo o da Campo San Barnaba, trovando così un angolo di pace in cui godere del tuo giro in gondola.

Commenti 0 mi piace

Alla scoperta di Venezia in gondola: oltre i soliti percorsi.

Venezia, città labirintica e romantica, si svela appieno dai suoi canali. E quale modo migliore per esplorarla se non a bordo di una gondola, scivolando silenziosamente lungo le sue vie d’acqua? Ma dove imbarcarsi per un’esperienza autentica, evitando le trappole turistiche e le lunghe file d’attesa?

Piazza San Marco, cuore pulsante della Serenissima, offre indubbiamente un punto di partenza suggestivo, con le sue gondole allineate a fare bella mostra di sé. Tuttavia, la sua centralità si traduce spesso in affollamento e prezzi più elevati. Per chi desidera un’esperienza più intima e meno caotica, esistono alternative altrettanto affascinanti, lontane dal clamore turistico.

Un’opzione interessante è rappresentata dal Ghetto ebraico, un luogo ricco di storia e atmosfera. Imbarcarsi da qui permette di scoprire un volto meno conosciuto di Venezia, navigando lungo canali più tranquilli e osservando scorci suggestivi, immersi in un’aura di serena bellezza.

Anche il sestiere di San Polo, con i suoi vivaci mercati e le caratteristiche calli, offre diverse possibilità. I moli disseminati lungo il Canal Grande e i canali minori, come quelli nei pressi di Campo San Polo o del Ponte di Rialto, consentono di immergersi nella vita quotidiana veneziana, tra il vociare dei mercanti e il viavai delle imbarcazioni.

Un’altra gemma nascosta è Campo San Barnaba, nel sestiere di Dorsoduro. Questo tranquillo campo, affacciato su un canale pittoresco, è un punto di partenza ideale per un giro in gondola lontano dalla folla. Da qui, si può navigare verso le Zattere, godendosi una vista mozzafiato sul Canale della Giudecca e l’isola omonima, oppure addentrarsi nei canali interni di Dorsoduro, alla scoperta di palazzi nascosti e angoli segreti.

Scegliere con cura il punto di imbarco per la propria gondola permette di personalizzare l’esperienza, adattandola alle proprie esigenze e preferenze. Che si cerchi la vibrante energia di Piazza San Marco o la quiete di un canale nascosto, Venezia saprà regalare emozioni indimenticabili a chi si lascia cullare dal ritmo lento e sinuoso delle sue gondole. Ricordate di concordare sempre il prezzo prima di salire a bordo e di non esitare a chiedere al gondoliere consigli su itinerari alternativi e meno conosciuti, per vivere appieno la magia di questa città unica al mondo.