Dove fare un pic nic in Basilicata?

26 visite

Per un picnic in Basilicata, scegli tra diverse aree attrezzate: il Parco Avventura Pollino, il Bosco Manferrara a Pomarico, la zona de La Costara a Sasso di Castalda, le Cascate di San Fele (Pozzo di Nitti) e il Lucania Outdoor Park. Ogni location offre un ambiente naturale ideale per unescursione e un rilassante pranzo allaperto.

Commenti 0 mi piace

Basilicata: un picnic tra storia, natura e sapori

La Basilicata, terra di contrasti e di bellezza selvaggia, offre scenari ideali per un’esperienza en plein air indimenticabile. Se state pianificando un picnic, abbandonate le solite routine e lasciatevi conquistare dai suoi tesori nascosti, tra sentieri panoramici e oasi di pace. Ecco alcune location perfette per un pranzo all’aperto che unisca la delizia del gusto alla scoperta di paesaggi mozzafiato.

Per gli amanti dell’avventura:

Il Parco Avventura Pollino, con le sue imponenti faggete e le vertiginose cime del massiccio, è il luogo ideale per un picnic attivo. Dopo aver sfidato percorsi acrobatici tra gli alberi, potrete godervi un meritato riposo gustando i prodotti tipici lucani, circondati dal profumo intenso della natura incontaminata. La presenza di aree attrezzate rende l’esperienza ancora più comoda e rilassante. Ricordate però di portare con voi tutto l’occorrente, dato che la distanza dai centri abitati è significativa.

Un’oasi di tranquillità:

Se preferite un’atmosfera più intima e rilassante, il Bosco Manferrara a Pomarico rappresenta la scelta perfetta. Questo polmone verde offre sentieri ombreggiati, perfetti per una passeggiata digestiva dopo il picnic. L’ambiente silenzioso e la presenza di aree dedicate, seppur meno attrezzate rispetto ad altre location, vi permetteranno di godervi un momento di pace lontano dal caos cittadino, immersi nel cuore della natura lucana. La vicinanza al paese di Pomarico, inoltre, permette un facile accesso a eventuali servizi.

Tra storia e natura:

Per un picnic che unisce la bellezza paesaggistica alla scoperta del patrimonio storico-culturale, consigliamo La Costara a Sasso di Castalda. Questa suggestiva area, caratterizzata da un paesaggio rupestre unico, offre scorci panoramici mozzafiato e un’atmosfera magica. Dopo aver esplorato i resti del borgo antico, potrete godervi un pranzo all’aperto con vista sulle vallate circostanti, immersi in un’atmosfera carica di storia e fascino.

L’emozione delle cascate:

Per un picnic più fresco e rinvigorente, le Cascate di San Fele (Pozzo di Nitti) sono la scelta ideale. Il fragore dell’acqua che precipita tra le rocce creerà una colonna sonora naturale per il vostro pranzo, mentre la bellezza del paesaggio circostante vi lascerà senza fiato. Ricordate di portare con voi costumi da bagno per un tuffo rigenerante dopo il pasto! L’area è dotata di punti attrezzati per un maggiore comfort.

Un parco per tutti:

Infine, per un’esperienza versatile e adatta a famiglie con bambini, il Lucania Outdoor Park offre un’ampia gamma di attività e aree picnic attrezzate. Potrete combinare il vostro pranzo all’aperto con escursioni a cavallo, percorsi naturalistici o altre attività proposte dal parco, garantendo un’esperienza completa e divertente per tutti.

In definitiva, la Basilicata offre un’ampia scelta di location per un picnic indimenticabile. Scegliete quella che meglio si adatta ai vostri gusti e preparatevi a vivere un’esperienza all’insegna della natura, del gusto e del relax. Ricordate sempre di rispettare l’ambiente e di lasciare i luoghi puliti per chi verrà dopo di voi.

#Basilicata #Natura #Pic Nic