Dove partire per il giro di 4 passi?

16 visite
Il Giro dei Quattro Passi si può iniziare da Arabba, pittoresca località dolomitica, o da Malga Ciapela, con facile accesso alla funivia per Punta Rocca.
Commenti 0 mi piace

Il Giro dei Quattro Passi: un’escursione panoramica nelle Dolomiti

Il Giro dei Quattro Passi è un’escursione circolare di fama mondiale che attraversa quattro passi dolomitici mozzafiato: Passo Pordoi, Passo Sella, Passo Gardena e Passo Campolongo. Questa escursione offre panorami spettacolari sulle cime alpine, valli lussureggianti e laghi cristallini.

Punti di partenza

L’escursione può essere iniziata da due località principali:

  • Arabba: pittoresca località dolomitica situata nel cuore delle Dolomiti.
  • Malga Ciapela: facilmente accessibile tramite funivia a Punta Rocca, che offre un punto di vista panoramico sull’escursione.

Itinerario

Il Giro dei Quattro Passi è un percorso circolare che può essere completato in entrambi i sensi. L’itinerario tipico è il seguente:

  1. Arabba a Passo Pordoi: salita impegnativa con viste mozzafiato sulle Marmolade.
  2. Passo Pordoi a Passo Sella: passeggiata panoramica lungo la Val di Fassa con viste sul Sassolungo e il Sella.
  3. Passo Sella a Passo Gardena: discesa nel Vallone di Sottoguda con viste sulle Odle.
  4. Passo Gardena a Passo Campolongo: escursione pianeggiante con viste sulle Cinque Torri.
  5. Passo Campolongo ad Arabba: discesa finale attraverso la Val di Fodom.

Distanza e tempi di percorrenza

La distanza totale del Giro dei Quattro Passi è di circa 30 chilometri con un dislivello di circa 1.500 metri. Il tempo di percorrenza varia da 6 a 8 ore, a seconda del ritmo e delle pause.

Difficoltà

L’escursione è considerata impegnativa per la sua lunghezza e il dislivello. È adatta a escursionisti esperti che sono in buone condizioni fisiche e hanno esperienza di montagna.

Consigliato

  • Periodo migliore: estate e inizio autunno per il clima mite e le condizioni ottimali del sentiero.
  • Attrezzatura necessaria: scarponi da trekking, zaino, acqua, cibo, abbigliamento adatto, bastoncini da trekking.
  • Prestare attenzione ai cambiamenti meteorologici e alle condizioni del sentiero.
  • In caso di incertezza, non esitate a chiedere aiuto al personale del rifugio o alle guide alpine.

Il Giro dei Quattro Passi è un’esperienza escursionistica indimenticabile che offre panorami spettacolari e un vero senso di realizzazione. Preparatevi bene e godetevi la bellezza delle Dolomiti in tutta la loro gloria.