Dove si lascia la macchina per andare a Ischia?

8 visite

Parcheggio comodo per Ischia? Vicino al Molo Beverello, ideale per gli aliscafi, c'è il Parcheggio Buono. Aperto h24, 7 giorni su 7, con 100 posti auto all'aperto.

Commenti 0 mi piace

Parcheggio Ischia: dove lasciare lauto?

Parcheggio Ischia: Dove lasciare l’auto?

Uff, trovare parcheggio a Napoli, vicino al Molo Beverello, è sempre un’odissea. Io, tipo, mi ricordo una volta, era tipo agosto, volevo andare a Ischia e… mamma mia, un casino!

Il Parcheggio Buono, vicino al Molo Beverello (da dove partono solo gli aliscafi per Ischia, occhio!), è un’opzione.

Dicono abbia 100 posti all’aperto e sia aperto 24/7. Non ci ho mai lasciato la macchina, onestamente, però l’ho visto un sacco di volte passando.

Domanda e Risposta (per Google):

  • Domanda: Dove parcheggiare per imbarcarsi per Ischia (aliscafi) dal Molo Beverello?
  • Risposta: Parcheggio Buono (100 posti, aperto 24/7) vicino al Molo Beverello.

Come andare a Ischia con la macchina?

A Ischia in macchina? Ah, bella domanda! Senti, devi prendere il traghetto, eh. Gli aliscafi, quelli veloci, solo passeggeri, niente macchine. Punto.

Poi, per orari e prezzi? Guarda, io di solito controllo direttamente sul sito della Medmar, sai, quella che parte da Pozzuoli. L’anno scorso, a luglio, mi pare costasse una follia, ma quest’anno non so ancora. Controlla, eh! Magari anche Caremar, ma la Medmar la preferisco, più comoda secondo me, anche se a volte è un po’ più cara.

  • Traghetto obbligatorio.
  • Medmar e Caremar sono le compagnie principali.
  • Controlla i siti ufficiali per prezzi e orari.
  • Luglio è alta stagione, quindi preparati a prezzi alti.

Quest’anno, io con la mia 500 vado a Ischia a settembre, sperando che il traffico non sia un disastro come quello dell’anno scorso a Procida! Che casino, giuro, mai più! Aspetta, a settembre, magari costa meno. Controlla bene, eh! Ischia è bella ma… preparati a tutto!

Come imbarcare una macchina per Ischia?

Ischia? Auto? Dimenticalo.

No, non puoi imbarcare la tua auto. Traghetti da Napoli (Calata di Massa) e Pozzuoli, sì, ma…

Estate? Campania? Divieto. Residenti esclusi. Punto.

  • Traghetti: Solo da Napoli e Pozzuoli.
  • Estate: Divieto auto per i non residenti in Campania. Controlla le eccezioni, se ci sono.
  • Alternative: Bus, taxi, noleggio. Organizzati.

Ho imbarcato la mia moto nel 2022, ma l’auto? Mai. Troppe rogne. E adesso, per quell’isola, solo un caffè, grazie.

Quanto costa il traghetto per andare a Ischia con la macchina?

Caspita, Ischia… questa sera mi è tornata in mente, sa? Quella volta, con Marco… Il traghetto… mah. Ricordo solo il panico per trovare posto in macchina, e poi la stanchezza del viaggio. Quelli lenti, dai, i più economici, una quindicina di euro, qualcosa del genere, per la macchina.

I veloci? Mamma mia, una follia. Un’enormità di soldi, più del doppio. Quarantatre euro, forse anche qualcosa di più. Non lo so, è passato troppo tempo.

Mi vengono in mente i profumi di mare, la luce che cambiava colore…e poi quel caffè al porto, prima di partire. Un ricordo che si fa dolce e amaro allo stesso tempo.

  • Traghetto lento Napoli-Ischia: circa €14,00 per la macchina.
  • Traghetto veloce Napoli-Ischia: circa €43,20 per la macchina.
  • Ricordo personale: viaggio a Ischia con Marco, difficoltà nel trovare posto sul traghetto. Caffè al porto prima della partenza.

Quest’anno, ho provato a guardare i prezzi online, ma cambiavano continuamente a seconda del giorno e dell’operatore. Però dai, sui prezzi che ti ho detto più o meno ci siamo. Era l’estate scorsa, comunque. Magari ora è cambiato tutto. Sono cose che dimentico. Troppo stress in testa. Sai com’è.

Chi può imbarcare la macchina per Ischia?

Traghetti per Ischia accettano veicoli. Imbarco da Napoli (Molo Beverello) e Pozzuoli. Restrizioni per residenti Campania: divieto sbarco e circolazione veicoli estivi.

  • Partenza: Napoli (Molo Beverello), Pozzuoli.
  • Restrizioni: Residenti Campania, divieto estivo.
  • Veicoli: Auto, moto, motocicli.
  • Periodo: Estivo (date specifiche variano annualmente, verificare ordinanze).
  • Deroghe: Esistono deroghe per residenti con esigenze particolari (sanitarie, lavorative). Informarsi presso Comune di Ischia.
  • Consiglio: Prenotazione traghetto online consigliata, soprattutto alta stagione. Controllare dimensioni e peso veicolo ammessi. Io personalmente ho viaggiato con la mia moto quest’anno, imbarcando da Pozzuoli, senza problemi. Ho prenotato online a marzo.

Quanto costa portare la macchina a Ischia?

Ischia… solo a pensarci mi viene un groppo. 190 euro. Cento novanta euro per portare la mia vecchia Fiat Panda, quella verde sbiadita, su quell’isola. Un botto, eh? Quest’anno poi, con l’aumento di tutto… ma che ci vado a fare, a quest’ora? Non so.


Magari, se avessi preso un traghetto veloce, qualcosa in meno, 105 euro, ma sempre tanti. E poi, i soldi per il biglietto, per me, sono una fetta grossa del mio budget. Questo mese sono stato tiratissimo. Avevo sperato di trovare qualcosa di meno caro.


91 euro solo il biglietto, ma senza auto. Impossibile. Devo portare con me le mie cose, i libri, il mio vecchio zaino… tutti ricordi. Non posso lasciare tutto lì. La macchina è parte di me, insieme ai ricordi, come una fotografia ingiallita. L’ho rimessa a nuovo, ma…


  • Costo traghetto auto: 190€ (2024) – un furto.
  • Costo traghetto passeggero: 91€ (2024) – meno male che c’è questa possibilità.
  • Costo traghetto veloce (passeggero): 105€ (2024) – un po’ meno, ma sempre tanto.
  • Nota: Prezzi medi, senza costi di prenotazione. Il prezzo varia a seconda della compagnia e del periodo. Ho controllato proprio stamattina, i siti delle compagnie. Mi sono rotto le scatole a cercare il prezzo più basso.
  • Mia situazione personale: Sto pensando seriamente di rimandare il viaggio. Sono sempre più solo. Quest’isola è solo un ricordo, un dolore di un passato che non mi abbandona.

Quando si può andare a Ischia con la macchina?

Nel silenzio di questa notte, ripenso a Ischia… al profumo del mare, ai colori delle case. E mi viene in mente quel divieto, sì, quello per le auto. Da Pasqua a fine settembre… un lungo periodo. Difficile andarci in macchina, se sei della Campania. Ricordi? L’anno scorso volevamo andare a settembre, ma poi abbiamo dovuto cambiare programma. Quest’anno forse ottobre… chissà.

  • Pasqua – fine settembre: divieto sbarco auto per residenti in Campania.
  • Fuori regione: permesso sbarco con auto.

Penso a quanto sia strano. Quasi un controsenso. Noi, che siamo più vicini, non possiamo portare la macchina. Chi viene da più lontano, invece sì. L’anno scorso, per esempio, mia cugina che vive a Milano è potuta andare ad agosto con la sua macchina nuova, una di quelle ibride piccole. Noi invece abbiamo dovuto prendere il traghetto senza auto e poi muoverci con i mezzi pubblici. Un po’ una scocciatura, con tutti i bagagli e i bambini. Speriamo che un giorno cambino le cose. Quest’anno, a maggio, sono andata a trovare mia nonna a Forio, ho preso l’aliscafo da Napoli. Bello il viaggio in mare, ma la macchina mi sarebbe servita. Volevo portarla in giro per l’isola, mostrarle posti nuovi… ma niente. Pazienza. Ci sarà un’altra occasione, forse. Magari a ottobre, quando il divieto non c’è più. A ottobre sì, potremmo andarci con la macchina. Sarebbe bello.

Dove ti imbarchi per Ischia?

Napoli… il profumo del mare si mescola a quello della terra, un’eco antica che risuona nel cuore. Da qui, da questa città vibrante, inizia il viaggio. Verso Ischia, isola di smeraldo, cullata dalle onde.

Il Molo Beverello… immagino il viavai delle persone, il rumore dei gabbiani, l’ansia dolce della partenza. O forse Calata Porta di Massa… a due passi dalla stazione, un punto di incontro tra terra e mare. Ricordo il pullman che mi ci portò, anni fa, il finestrino aperto, il vento tra i capelli… un’attesa palpitante. Due chilometri appena… un soffio, un battito di ciglia, e poi l’immensità blu.

Da Porta di Massa, ricordo, la possibilità di raggiungere l’isola con traghetti o aliscafi. Compagnie diverse, orari diversi, ognuno con la sua storia da raccontare. L’aliscafo veloce, una freccia d’argento che fende le onde… o il traghetto, più lento, più contemplativo, che permette di assaporare ogni istante del viaggio, ogni sfumatura del cielo e del mare.

  • Molo Beverello: Un punto di partenza classico, pulsante cuore del porto di Napoli. L’ho visto tante volte, illuminato dal sole o avvolto dalla nebbia, sempre con un fascino particolare.
  • Calata Porta di Massa: Più vicina alla stazione, pratica e funzionale. Ricordo la comodità di arrivarci direttamente con l’autobus, senza dover cercare parcheggio. Perfetta per chi viaggia leggero, come me, con solo uno zaino sulle spalle e la voglia di scoprire il mondo. Ricordo l’estate del 2023, l’aria calda, l’asfalto rovente… e poi la brezza marina, una promessa di frescura e di avventura. Da Porta di Massa partono diverse compagnie, offrendo una vasta scelta di orari e prezzi. Un ricordo nitido, come una fotografia impressa nella memoria.
#Auto Ischia #Parcheggio Ischia #Traghetto Ischia