Dove si prende la funivia per salire sulla Marmolada?

3 visite

La funivia per raggiungere la cima della Marmolada parte da Malga Ciapèla (1450 m), una località situata ai piedi del maestoso massiccio. Questa piccola conca, incastonata nellalta Val Pettorina nel comune di Rocca Pietore, è il punto di partenza ideale per ammirare la Regina delle Dolomiti.

Commenti 0 mi piace

Dove si trova la funivia per la Marmolada

La funivia che porta in cima alla Marmolada, la Regina delle Dolomiti, parte da Malga Ciapèla (1450 m), una pittoresca località situata ai piedi del maestoso massiccio.

Malga Ciapèla, immersa nell’alta Val Pettorina nel comune di Rocca Pietore, è il punto di partenza ideale per ammirare le bellezze di questa cima montuosa, famosa in tutto il mondo per i suoi ghiacciai e le sue spettacolari pareti rocciose.

La funivia, realizzata nel 1965, è composta da due tronconi: il primo sale da Malga Ciapèla a Pian dei Fiacconi (2626 m), mentre il secondo conduce a Punta Rocca (3265 m), il punto più alto della Marmolada e delle Dolomiti.

Il tragitto in funivia offre un’esperienza panoramica mozzafiato. Si possono ammirare dall’alto le spettacolari vette dolomitiche, tra cui il Sassolungo, il Sella e il Pelmo.

Una volta raggiunta Punta Rocca, i visitatori possono godere di un panorama a 360 gradi sulle Dolomiti, le Alpi e la pianura veneta. È inoltre possibile visitare il Museo della Grande Guerra, che ospita reperti e testimonianze della Prima Guerra Mondiale combattuta sul ghiacciaio della Marmolada.

Per chi desidera un’esperienza ancora più avventurosa, la cima della Marmolada può essere raggiunta anche attraverso un sentiero escursionistico che parte da Malga Ciapèla. Il percorso, che richiede circa 3 ore di cammino, offre panorami spettacolari e conduce al rifugio Pian dei Fiacconi, dove è possibile pernottare e godersi la bellezza della Marmolada anche di notte.