Dove si trova il giardino più bello d'Italia?

29 visite
Difficile decretare il più bello, i gusti sono soggettivi! Tra i più acclamati: i Giardini La Mortella ad Ischia, con la loro fusione di esotico e mediterraneo; Villa dEste a Tivoli, capolavoro di fontane e giochi dacqua; e i Giardini di Ninfa a Latina, romantici e misteriosi. Nuova apertura da segnalare: il Giardino di Valsanzibio, nei Colli Euganei, con il suo percorso simbolico di redenzione.
Commenti 0 mi piace

Definire il giardino più bello dItalia è unimpresa ardua, una sfida quasi impossibile di fronte alla ricchezza e alla varietà del patrimonio verde peninsulare. Ogni giardino, infatti, possiede una sua anima, unidentità inconfondibile, plasmata dalla storia, dal clima, dal gusto del suo creatore e dal passaggio del tempo. È una questione di percezioni soggettive, di emozioni suscitate: unesplosione di colori può emozionare tanto quanto la quiete di un angolo segreto, la maestosità di una fontana tanto quanto la delicatezza di un fiore raro. Tuttavia, alcuni giardini si distinguono per la loro bellezza straordinaria, per la loro capacità di incantare e di lasciare un segno indelebile nel cuore dei visitatori.

Tra i candidati al titolo di giardino più bello dItalia, spiccano certamente i Giardini La Mortella ad Ischia. Creati dalla passione di Lady Walton, moglie del celebre compositore, questi giardini rappresentano unincredibile fusione tra lesotico e la tipica vegetazione mediterranea. Unesplosione di colori e profumi, un caleidoscopio di specie vegetali provenienti da ogni angolo del mondo, disposte con sapienza e armonia tra terrazze, cascate e sentieri tortuosi. La visita a La Mortella è un viaggio sensoriale, unesperienza che coinvolge tutti i sensi, regalando momenti di incanto e suggestione.

Un altro gigante indiscusso è Villa dEste a Tivoli, un capolavoro di architettura paesaggistica rinascimentale. Qui, la natura si fonde perfettamente con larte, creando un insieme di straordinaria bellezza. Le famose fontane, con i loro giochi dacqua spettacolari, sono il cuore pulsante di questo giardino, un teatro acquatico che incanta con la sua scenografia mozzafiato. Passeggiare tra le sue terrazze, ammirando le statue, i ninfei e le vasche, è come immergersi in un sogno, un viaggio nel tempo che riporta ai fasti del Rinascimento.

Non si può dimenticare, poi, il fascino misterioso e romantico dei Giardini di Ninfa a Latina. Avvolti da unaura di leggenda, questi giardini nascosti sembrano usciti da una fiaba. Un labirinto di sentieri che si snodano tra rovine antiche e una vegetazione lussureggiante, un luogo ideale per sognare ad occhi aperti e lasciarsi trasportare dallatmosfera magica e suggestiva. La bellezza di Ninfa risiede proprio nella sua capacità di evocare emozioni intense, un senso di pace e di armonia con la natura.

Infine, merita una menzione speciale la recente apertura del Giardino di Valsanzibio, nei Colli Euganei. Questo giardino, con il suo percorso simbolico di redenzione, rappresenta unopera di grande interesse non solo paesaggistico ma anche culturale e spirituale. Un esempio di come la progettazione di un giardino possa veicolare significati profondi, trasformando la visita in unesperienza coinvolgente e meditativa.

In conclusione, scegliere il giardino più bello dItalia rimane unimpresa soggettiva. Ogni giardino, con la sua storia, la sua bellezza e la sua capacità di emozionare, merita di essere visitato e apprezzato per la sua unicità. La scelta, dunque, spetta al singolo visitatore, al suo gusto personale, alle emozioni che desidera provare. Limportante è lasciarsi guidare dalla bellezza e dalla magia di questi luoghi unici al mondo.

#Bello #Giardino #Italia