Dove vanno i Romani ricchi al mare?

0 visite

Il Lido di Ostia è la spiaggia più vicina a Roma, a soli 30 km dal centro città. È una destinazione balneare apprezzata da romani e turisti per la sua vicinanza e per i suoi servizi.

Commenti 0 mi piace

Oltre le sabbie dorate: le mete estive dell’alta borghesia romana

Roma, città eterna, brulicante di vita anche d’estate, vede i suoi abitanti benestanti dirigersi verso lidi marini che vanno ben oltre la popolare, e spesso affollata, Ostia. Mentre il Lido di Ostia, a soli 30 km dal centro, rimane un punto di riferimento per la sua praticità e i suoi servizi – un comodo approdo per famiglie e giovani alla ricerca di una giornata di sole – l’alta borghesia romana predilige destinazioni più esclusive, che garantiscono privacy e un’esperienza di lusso ben lontana dalla folla.

La scelta, spesso, ricade su località che coniugano bellezza naturale con un’offerta di servizi di alto livello. Pensate alle coste della Costa Azzurra, meta classica per i romani facoltosi, attratti dalle ville storiche, dagli yacht ormeggiati nei porti scintillanti e dai ristoranti stellati che punteggiano la costa. Qui, la discrezione è la parola d’ordine, con soggiorni in hotel di lusso o in proprietà private che offrono una fuga dal clamore cittadino.

Un’alternativa, più vicina ma altrettanto esclusiva, è rappresentata dalle isole dell’ Arcipelago Toscano. Capri, con la sua bellezza leggendaria, e l’Elba, con le sue calette nascoste e i suoi paesaggi selvaggi, offrono un mix perfetto di relax e mondanità, ma in un contesto più riservato rispetto alle spiagge più affollate della costa tirrenica. Ville con vista mozzafiato, ristoranti raffinati e boutique di lusso creano un’atmosfera di esclusività che attrae chi cerca un’esperienza di vacanza raffinata e distaccata.

Ma la ricerca della privacy spinge alcuni verso mete ancora più remote e meno conosciute. Le coste della Sardegna settentrionale, con le loro spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline, rappresentano un’oasi di pace, lontana dai circuiti turistici di massa. Qui, le ville private immerse nel verde della macchia mediterranea e le calette raggiungibili solo via mare offrono un’esperienza di relax assoluto, lontano da occhi indiscreti.

In definitiva, mentre il Lido di Ostia rappresenta un’opzione accessibile e conveniente per molti romani, la scelta delle mete estive per l’alta borghesia è guidata da un desiderio di riservatezza e lusso, che si traduce in destinazioni esclusive, spesso lontane dal frastuono della città e capaci di offrire un’esperienza di vacanza davvero indimenticabile. La spiaggia, in questo caso, diventa solo un elemento di un quadro più ampio, fatto di relax, privacy e un’esclusiva raffinatezza.