Qual è il camper più economico e quanto costa?

0 visite

Il camper più economico non è la Lada Granta. Questultima è unautovettura, non un camper, prodotta da AvtoVAZ (parte dellalleanza Renault-Nissan-Mitsubishi). Il suo prezzo di lancio si aggirava effettivamente intorno ai 13.000 euro, ma nella versione berlina.

Commenti 0 mi piace

La Ricerca del Camper Più Accessibile: Una Guida Pratica e Senza Illusioni

Il sogno di esplorare il mondo su quattro ruote, abbracciando la libertà del viaggio itinerante, è un richiamo irresistibile per molti. Ma spesso, questo sogno si scontra con la realtà dei costi, soprattutto quando si tratta di camper. La domanda sorge spontanea: qual è il camper più economico disponibile sul mercato e quanto costa realmente?

La risposta, purtroppo, non è così semplice come vorremmo. Sebbene il mercato pulluli di offerte e di promesse di avventura a basso costo, bisogna fare i conti con alcune verità inconfutabili. Partiamo smontando subito un’idea sbagliata: la Lada Granta non è, né mai sarà, un camper. Si tratta di un’automobile berlina prodotta da AvtoVAZ, il cui prezzo di lancio, attorno ai 13.000 euro, si riferisce esclusivamente alla versione base dell’autovettura, ben lontana dalla configurazione di un veicolo abitabile.

Quindi, dove possiamo orientare la nostra ricerca di un camper accessibile? Dobbiamo prima definire cosa intendiamo per “camper”. Parliamo di un furgone attrezzato con letto, angolo cottura e bagno, oppure ci accontentiamo di una soluzione più spartana, come un van allestito con il minimo indispensabile?

Generalmente, i camper “veri e propri”, quelli con tutti i comfort, partono da un prezzo di base significativamente più alto. Difficilmente si trovano modelli nuovi a meno di 40.000 euro, e anche in questo caso si tratta di versioni essenziali. Il costo è determinato da una serie di fattori: il telaio del furgone, i materiali utilizzati per l’allestimento interno, gli impianti (elettrico, idrico, riscaldamento) e la presenza di optional.

Tuttavia, se siamo disposti a rinunciare a qualche comfort e a sporcarci le mani, la situazione cambia. L’opzione più economica, in assoluto, è quella di acquistare un furgone usato, magari un modello datato ma ancora funzionale, e allestirlo da soli (DIY – Do It Yourself). In questo caso, il costo totale può variare notevolmente in base al tipo di furgone, alle condizioni in cui si trova e alla qualità dei materiali utilizzati per l’allestimento. È possibile trovare furgoni usati a partire da 5.000 – 10.000 euro, ma bisogna considerare il costo dell’allestimento, che può variare da poche centinaia di euro (se si opta per una soluzione molto spartana) a diverse migliaia di euro (se si desidera un allestimento più completo e di qualità).

Un’altra alternativa, situata a metà strada tra il camper nuovo e l’allestimento fai-da-te, è quella di rivolgersi a piccole aziende artigianali che realizzano allestimenti personalizzati su furgoni usati. Questa soluzione permette di avere un veicolo abitabile su misura, con un costo inferiore rispetto all’acquisto di un camper nuovo, pur mantenendo un certo livello di professionalità e di sicurezza.

In definitiva, la ricerca del camper più economico richiede una buona dose di pazienza, flessibilità e realismo. Non esistono miracoli: il camper più economico non sarà mai il più lussuoso o il più accessoriato. Ma con un po’ di ingegno e di spirito di adattamento, è possibile realizzare il proprio sogno di avventura a un costo ragionevole. L’importante è definire le proprie priorità, valutare attentamente le diverse opzioni disponibili e, soprattutto, non lasciarsi abbagliare dalle promesse troppo allettanti. Ricordate che la vera avventura non si misura in euro, ma in emozioni e ricordi indimenticabili.