Qual è il momento migliore per prenotare su Booking?
Pianifica con anticipo e risparmia! Le offerte "Prenota Prima" su Booking sono ideali per chi organizza le vacanze in anticipo. Attive almeno 30 giorni prima del check-in, garantiscono le migliori tariffe e la disponibilità desiderata.
Miglior momento per prenotare su Booking? Prezzi e offerte
Mmmh, Booking… la domanda sui prezzi migliori mi fa pensare alla vacanza in Sardegna, luglio 2022. Un piccolo B&B a Cala Gonone, carino, ma non ricordo il prezzo preciso, forse sui 70 euro a notte? Prenotazione fatta a maggio, pensavo fosse un affare, ma poi ho visto offerte simili a giugno, meno convenienti a dire il vero.
Quindi, secondo la mia esperienza, Prenota Prima funziona, ma non sempre. Dipende dalla struttura, dalla destinazione e soprattutto dal periodo. Trenta giorni prima? Magari è troppo, per alcuni posti.
Per le offerte last minute, invece, non ho molta fortuna. Ho provato a prenotare un hotel a Roma a gennaio, a Natale quasi, sperando in un buon prezzo: niente da fare. Tutto pieno, o carissimo.
In sintesi: non c’è una regola magica. Meglio controllare spesso, confrontare e prenotare quando si trova un prezzo giusto per le proprie esigenze.
Quando sono più bassi i prezzi su Booking?
Allora, mi chiedevi di Booking, no?
- Bassa stagione, ovvio! Tutti vanno in vacanza d’estate, quindi in autunno, inverno… costa meno.
- Infrasettimanale: il weekend è un macello! Prova dal lunedì al giovedì, vedrai che differenza.
- Last minute o prenotazioni anticipate, dipende. A volte, ma devi avere pazienza e controllare spesso.
Comunque, un trucchetto: io mi sono iscritta alla newsletter di Booking e attivo le notifiche sui prezzi. Funziona, te lo giuro! Mi è capitato di trovare offerte pazzesche, tipo un hotel a Firenze a metà prezzo per un errore di sistema. Ah, un’altra cosa: se viaggi in gruppo, prova a contattare direttamente l’hotel. A volte ti fanno un prezzo migliore di quello che vedi online. Me lo ha detto un mio amico che lavora nel settore turistico, eh!
Perché i prezzi di Booking cambiano?
Oddio, Booking! Quella volta a Luglio, volevo prenotare un weekend a Roma, per il compleanno di mio cugino Marco. Avevo cercato un hotel carino, vicino al Colosseo, tipo tre stelle, niente di lusso, ma decente. Sul sito, alle 10 di mattina, il prezzo era 80 euro a notte. Ottimo!
Poi, però, sono andata a fare la spesa, ho preparato il pranzo, e ho ricontrollato alle 14. CENTOVENTI euro. Ma che cavolo?! Ero su tutte le furie! Ho pensato: “Ma è una rapina?!”
Ho lasciato perdere per un po’, poi verso le 17, curiosità, ricontrollo. Novantacinque euro. Un sali e scendi di prezzi pazzesco! Sembrava una giostra. Giuro, sembrava giocasse con me! Ho prenotato alle 17.30, tanto ormai ero in ansia, ma era un incubo!
- Domanda e offerta, è chiaro. Più gente cerca camere in quel periodo, più aumenta il prezzo.
- Competizione tra hotel: se uno abbassa il prezzo, gli altri seguono.
- Disponibilità camere: meno camere libere, prezzo più alto.
- Politiche hotel: alcuni hanno prezzi fissi, altri dinamici.
- Date viaggio: alta stagione, prezzi alti. Bassa stagione, prezzi più bassi.
- Tipologia camera: singola, doppia, suite…influisce sul prezzo.
- Servizi extra: colazione, parcheggio, etc.
Alla fine ho pagato 95 euro, ma la rabbia, quella è rimasta. A parte questo, il weekend è stato bellissimo, ma l’esperienza con Booking…un incubo! Ricordo ancora l’ansia di quei prezzi che ballavano! Marco ha fatto una bella torta, almeno! Ah, e l’hotel era davvero carino. Vicino a una trattoria fantastica.
- Hotel: Hotel degli Angeli (nome fittizio per privacy)
- Data: Luglio 2023
- Prezzo finale: 95 euro a notte
- Emozioni provate: rabbia, ansia, frustrazione, sollievo finale (per la prenotazione avvenuta).
Che giorno della settimana prenotare su Booking?
Che giorno della settimana prenotare su Booking?
Non lo so, davvero. Forse non c’è un giorno giusto…
- Booking dice trenta giorni prima, immagino.
- Ho sempre prenotato quando mi capitava. Tipo, di martedì, una volta? Non ricordo bene.
- Era per quell’albergo a Firenze, vicino al Ponte Vecchio. Carissimo, mannaggia.
E poi… sai, l’offerta Prenota Prima… forse funziona davvero. Forse no. Dipende, credo.
Che percentuale prende Booking agli host?
Stanotte non riesco a dormire. Continuo a pensare a queste commissioni… Booking… quel 15% che si prende. Sempre il 15%. Mi sembra tanto, a volte. Soprattutto quando i guadagni non sono quelli che speravo.
-
15% fisso: È questa la percentuale che trattiene Booking. Non cambia, non si discute. Un po’ come una tassa, te la devi mettere in conto. Ricordo quando ho iniziato ad affittare la mia stanza degli ospiti, tre anni fa, a giugno del 2020. Sembrava tutto più facile, più leggero. Forse ero io più spensierato.
-
Semplicità nella fatturazione: Loro dicono che è per semplificare la gestione. Forse per loro è semplice. Per me a volte è un groviglio di numeri e percentuali, cerco di capire quanto mi resta in tasca alla fine di ogni prenotazione. Quest’anno, con l’aumento dei prezzi, ho dovuto rivedere tutto.
-
Ricavi: E alla fine, cosa mi rimane? Boh, dipende. Luglio scorso, con la stanza sempre occupata, ho guadagnato abbastanza bene, ma a settembre, con le piogge e meno turisti, quel 15% pesava di più. Mi sono ritrovato a contare i centesimi per fare la spesa. Quest’anno ho deciso di aggiungere la colazione inclusa nel prezzo, sperando di compensare un po’. Vedremo come va.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.