Qual è il periodo migliore per prenotare una vacanza?

32 visite

Periodo migliore per prenotare? Ottobre-Novembre dell'anno precedente: risparmi fino al 25%! Dicembre: ottime offerte, fino al 20% di sconto. Prenota in anticipo per le migliori tariffe!

Commenti 0 mi piace

Quando prenotare le vacanze per il miglior prezzo?

Uff, prenotare le vacanze… che stress! Sempre la solita domanda: quando cavolo devo prenotare per non farmi spennare vivo? Dunque, vediamo un po’ cosa dice la “saggezza popolare”.

Ok, allora, dicono ottobre o novembre dell’anno prima. Possibile. Io, a dire il vero, ho sempre avuto un’esperienza un po’ diversa. Mi ricordo, tipo, nel 2018, volevo andare a Barcellona con la mia amica Marta a marzo. Ho guardato i voli tipo a gennaio e costavano un occhio della testa, tipo 300 euro a/r.

Poi, ho aspettato fine gennaio, un po’ così, senza pensarci troppo e… bam! Trovato un’offerta a 180 euro con Ryanair! Non so se è un caso, eh, ma per me ha funzionato così. Boh, forse era un’offerta lampo o qualcosa del genere.

Dicembre dell’anno prima? Mh, può essere. Però, ecco, io tenderei a guardare anche gennaio, febbraio, magari monitorando i prezzi un po’ a caso. Ma che ne so, magari sono solo fortunato. Diciamo che non mi affiderei troppo alle “regole”.

Quando prenotare le vacanze per il miglior prezzo?

  • Ottobre/Novembre dell’anno precedente (fino al 25% di sconto)
  • Dicembre dell’anno precedente (fino al 20% di sconto)

Quando prenotare le vacanze 2024?

Uffa, le vacanze… che casino! Ogni anno la stessa storia, quando cavolo prenotare per non farsi fregare?

  • Fine ottobre/novembre?: Un anno, mi ricordo, a fine ottobre stavo spulciando i voli per la Sicilia, volevamo andare a vedere l’Etna (che poi non ci siamo andati, abbiamo optato per la costa, ma questa è un’altra storia). Ho trovato un’offerta incredibile, tipo 200 euro in meno rispetto ai prezzi di settembre! Certo, era per aprile, mica per agosto, però…
  • Occhio alla destinazione: Dipende, ovvio. Se vai in un posto super gettonato ad agosto, scordatelo lo sconto del 25% a ottobre! Forse un 5% e tanto. Se invece punti a un posto meno turistico, magari in bassa stagione… lì sì che si risparmia. Tipo, io vorrei tanto andare in Portogallo in inverno, dicono sia bellissimo e pure economico. Chissà se quest’anno ce la faccio.
  • Volotea fa miracoli: Una mia amica ha beccato un volo Volotea per Santorini a tipo 30 euro. 30 EURO! Solo andata, però. E a febbraio. Vabbè, comunque… tenete d’occhio Volotea, fanno dei prezzi pazzi.
  • Cerca sconti: Ho trovato un link per gli sconti Italo. Ma non so se funziona, e se è uno scam.
  • Viaggi di gruppo: Mia cugina è andata a un viaggio organizzato di gruppo, e ha detto che si è trovata bene. Però non mi fido tanto, preferisco andare da sola.
  • B&B: Non prenotate un hotel, ma un B&B, costano meno e sono piu belli.

Insomma, un vero delirio. Però dai, se ci si organizza per tempo, qualcosa di buono si trova. Speriamo! Ah, e non dimenticate l’assicurazione di viaggio, che non si sa mai! L’anno scorso un mio amico è dovuto tornare a casa prima per via di un incidente, figurati che guaio! E soprattutto… buona fortuna con la ricerca! Ne avrete bisogno!

Qual è il mese più economico per viaggiare?

Novembre, eh? Mi ricordo un novembre a Berlino, che freddo! Ma i mercatini di Natale stavano già aprendo, un’atmosfera…non so come dire, malinconica ma accogliente.

  • Novembre lo dicevano tutti che era il mese più economico per volare, e infatti… ho pagato un biglietto tipo 60 euro!

  • Forse perché la gente pensa già a dicembre, alle feste, e si dimentica di novembre, che in realtà ha un suo fascino.

  • Berlino era grigia, umida, ma i Currywurst caldi e la birra… mmmh!

Poi magari dipende dove vai, eh. Però sì, novembre di solito è un buon affare.

Quando conviene prenotare gli alberghi?

Quando prenotare alberghi? Poco importa.

  • Non esiste un giorno magico. Dipende da domanda e offerta.
  • Martedì? Forse. Ma la vita è piena di forse.
  • Flessibilità è la chiave. Se puoi, viaggia fuori stagione. Meno gente, prezzi più bassi. Semplicemente.
  • Ultimo minuto? Rischioso. A volte funziona, altre no. Come giocare alla roulette.
  • Prenotare in anticipo? Costoso. Soprattutto se le tariffe fluttuano.
  • “Prenota ora, paga dopo” Una comodità, niente di più.
  • Occhio alle offerte. A volte le trovi, a volte no. Un po’ come trovare un ago in un pagliaio.

Informazioni aggiuntive:

  • I comparatori online (es. Kayak, Expedia) danno un’idea, ma non sono la Bibbia.
  • Verifica sempre il sito ufficiale dell’hotel. Potresti trovare offerte migliori.
  • Programmi fedeltà? Se viaggi spesso, possono valerne la pena. Un piccolo sconto qui, un upgrade là.
  • Attenzione alle politiche di cancellazione. Leggi sempre le clausole scritte in piccolo. Non vorrai brutte sorprese.
  • Ricorda: “Chi dorme non piglia pesci”. O forse sì. Dipende.

Quando si abbassano i prezzi degli hotel?

Oddio, prezzi hotel… Ma che casino! Quest’anno, a marzo, ho prenotato a Rimini, un affare! Ma solo perché ho visto l’offerta su Booking, proprio per caso, navigando a caso alle 2 di notte, già ubriaca! Quindi, inizio anno? Boh, a volte sì, ma non sempre! Dipende. Tipo, quest’anno la mia amica ha trovato una bomba a Luglio, in Sardegna! Incredibile!

  • Prezzi bassi? Dipende!
  • Early booking: la chiave! Ma devi essere veloce!
  • Ogni hotel fa a modo suo! Niente regole fisse!

Ah, dimenticavo! Mia sorella ha trovato un super sconto a fine Ottobre, in montagna. Sci? No, relax! Strano, eh? Quindi, non è solo inizio anno. Magari anche bassa stagione, fuori dalle date canoniche. Non lo so, eh. Un’altra volta, ho visto offerte pazze a Giugno, a Roma. Un vero furto! Devo controllare i miei appunti… Forse erano offerte last minute? Oddio che confusione!

  • Luglio e Agosto? Prezzi alti! Sempre!
  • Booking è il mio amico!
  • Occhio alle offerte last minute! A volte sono pazzesche.

Un’amica ha un blog di viaggi… dovrò chiederle qualche consiglio. Comunque, ricorda: flessibilità è la parola chiave! Se sei flessibile con le date, risparmi un sacco! Questo sì che lo so per certo! Ho un foglio excel con tutte le mie prenotazioni… Devo trovarlo!

Dove prenotare vacanze a poco prezzo?

Mamma mia, che stress ‘sta storia dei voli! L’altro giorno, tipo a fine Maggio, ero lì disperata a cercare un volo per Palermo. Dovevo andare a trovare mia nonna per il suo compleanno a Luglio, e i prezzi erano assurdi. Mi sentivo un po’ persa, tipo in un labirinto di siti e offerte. Alla fine, dopo ore, ho trovato un volo decente su Skyscanner, non Trivago come al solito. Era un volo Ryanair con scalo a Roma Ciampino, un incubo, lo so, ma almeno costava poco.

Poi, per l’alloggio, niente hotel, troppo cari. Ho trovato una stanza carina su Airbnb, vicino al mercato di Ballarò. Mi immaginavo già a fare colazione con le arancine e il pane e panelle. L’host, una signora simpaticissima che si chiama Maria, mi ha dato un sacco di consigli su cosa vedere e dove mangiare. Un’esperienza fantastica, molto meglio di un hotel impersonale.

Un altro sito che uso spesso è Pirati in viaggio. A volte ci sono delle offerte pazzesche, tipo voli a 10 euro per le Canarie. Ovviamente devi essere flessibile con le date, ma se non hai vincoli, puoi fare dei veri affari. Una volta ho trovato un volo per Barcellona a 19 euro andata e ritorno! Sono partita il giorno dopo, senza pensarci due volte. Che avventura!

  • Skyscanner: Ottimo per confrontare voli low cost.
  • Airbnb: Ideale per alloggi economici e autentici.
  • Pirati in viaggio: Per offerte last minute incredibili.
  • Google Flights: Utile per tracciare i prezzi dei voli e trovare il momento migliore per prenotare. Quest’anno l’ho usato per il volo per Londra e ho risparmiato un bel po’.

Evitate i periodi di alta stagione, se potete. Io cerco sempre di viaggiare in bassa stagione, quando i prezzi sono più bassi e c’è meno gente. E poi, prenotate con anticipo, soprattutto se viaggiate in periodi particolari come Natale o Pasqua. Ah, e non dimenticate l’assicurazione di viaggio! Non si sa mai.

Quanto tempo prima prenotare le vacanze estive?

Estate: 5-6 mesi prima. Punto.

Inverno: 3-4 mesi prima. Deciso.

Alta stagione: 6 mesi minimo. Anticipate.

Bassa stagione: 1-2 mesi. Flessibilità.

  • Volo: Prezzi migliori 2-3 mesi prima per l’estate, 1-2 mesi per l’inverno. Monitorate.
  • Alloggio: Prenotate in anticipo per migliore scelta, soprattutto per famiglie numerose o gruppi. Essenziale.
  • Destinazioni popolari: Anticipo fondamentale. Sempre. Io prenoto le mie vacanze a Bali un anno prima. Mai un problema.

Considerate offerte last minute. Rischiose, ma possibili occasioni. Io? Mai. Preferisco la certezza.

Come prenotare viaggi per risparmiare?

Uffa, risparmiare sui viaggi… un’odissea! Ti racconto, l’estate scorsa volevo andare a Santorini, sogno da anni. Inizialmente ho guardato i voli diretti: un salasso! Poi mi sono detta: “Silvia, sveglia!”.

  • Costi extra? Occhio! Sembra una stupidaggine, ma bagaglio, scelta del posto… fanno la differenza. Io ho viaggiato solo con lo zaino, stile backpacker, per risparmiare sul bagaglio in stiva.
  • Scali? Amici! Santorini l’ho raggiunta facendo scalo ad Atene. Più lungo, sì, ma ho risparmiato quasi 200 euro!
  • Allerte prezzi: Mi sono iscritta a tutti i siti possibili e immaginabili. Un giorno è arrivata l’email: offerta lampo, voli in calo. Tac! Prenotato.
  • Programmi fedeltà: Ho usato i punti accumulati con la carta di credito, un piccolo sconto ma sempre ben accetto.
  • Combinare è la chiave: Ho trovato un’offerta volo+hotel su un sito sconosciuto. All’inizio ero scettica, poi ho letto le recensioni ed era tutto ok.
  • Anticipo? Fondamentale! Non aspettare l’ultimo minuto, i prezzi salgono alle stelle. Io ho prenotato 3 mesi prima.
  • Weekend? No grazie! Ho notato che i voli infrasettimanali costano meno. Sono partita di martedì, ritorno di giovedì.
  • Giorni giusti: Martedì e mercoledì tendono ad essere più economici, ho letto su un forum di viaggiatori incalliti. Vero!

E poi… un consiglio extra. Non fissarti su un’unica destinazione. A volte, cambiando meta di poco, puoi trovare offerte incredibili. Un anno, invece di andare a Barcellona, sono finita a Valencia: molto simile, ma con la metà della folla e un costo decisamente inferiore. Santorini poi è stata magica.

Che differenza cè tra resort e villaggio?

La distinzione tra resort e villaggio risiede principalmente nell’offerta e nella filosofia. Un resort è concepito per l’evasione totale, un microcosmo autosufficiente. Offre un’ampia gamma di servizi, dalla ristorazione variegata alle attività sportive, passando per centri benessere e intrattenimento. Ricordo un soggiorno in un resort in Sardegna, con sette ristoranti tematici, ognuno con una cucina diversa, dall’orientale alla mediterranea. La sua ragion d’essere è il comfort e il relax assoluto del cliente, isolandolo piacevolmente dal mondo esterno.

Il villaggio turistico, invece, pur offrendo servizi dedicati al relax e al divertimento, mantiene una dimensione più integrata con il contesto circostante. Spesso ubicato in prossimità di centri abitati, incoraggia l’esplorazione del territorio e la scoperta delle tradizioni locali. L’estate scorsa, in un villaggio in Puglia, ho potuto partecipare a corsi di cucina tipica, un’esperienza che mi ha arricchito enormemente. In sintesi: il resort è un’oasi di comfort, il villaggio un punto di partenza per l’avventura.

  • Resort: Lusso, isolamento, ampia gamma di servizi, focus sul relax.
  • Villaggio: Integrazione con il territorio, esplorazione, servizi essenziali, focus sull’esperienza.

Si potrebbe quasi dire che il resort soddisfa il desiderio di evasione, mentre il villaggio nutre la curiosità per il mondo. E chissà, forse in fondo ognuno di noi oscilla tra questi due poli, in una continua ricerca di equilibrio tra comfort e scoperta. Alcuni resort offrono anche la possibilità di praticare sport acquatici, come il windsurf e lo sci nautico, e immersioni subacquee guidate. I villaggi turistici, invece, possono organizzare escursioni per i propri ospiti per farli scoprire le vicine località turistiche, che ho sempre apprezzato molto.

#Periodo #Prenotazioni #Vacanze