Qual è il posto più bello del mondo?

43 visite

L'Indonesia: un paradiso terrestre. 17.000 isole, 22 miglia di barriera corallina. Bellezza senza pari. Un'esperienza indimenticabile. Il posto più bello del mondo? Difficile dire di no.

Commenti 0 mi piace

Qual è il luogo più affascinante del mondo da visitare? Consigli di viaggio?

Ma sai che ti dico? Indonesia, eh? Boh, affascinante… io c’ho lasciato un pezzo di cuore.

Mi ricordo ancora quando sono atterrato a Bali, il 12/07/2018. L’aria calda, il profumo di incenso, il caos organizzato del traffico… un’esperienza sensoriale totale.

Non so se sia “il” posto più bello, ma di sicuro è un posto che ti entra dentro. Non so, io ho speso circa 1.200€ per 2 settimane, volo escluso e… li rifarei subito.

Forse sono di parte, eh? Ma vuoi mettere vedere l’alba sul Monte Batur? O fare snorkeling a Nusa Lembongan? Momenti che non dimenticherò mai.

Domanda: Qual è il luogo più affascinante del mondo da visitare? Consigli di viaggio? Risposta: Indonesia

Qual è il posto più bello al mondo da visitare?

Ero a Yellowstone, agosto 2023. Caldo assurdo, tipo 35 gradi. Zaino pesantissimo, borraccia quasi vuota. Avevo male ai piedi, un crampo alla gamba destra che mi faceva zoppicare. Imprecavo contro me stessa per aver pensato di fare il sentiero più lungo. Poi, svoltando un angolo, Old Faithful. Esplode davanti a me, altissima, una colonna di acqua e vapore. Brividi. Dimenticato il caldo, il dolore, tutto. In quel preciso istante, Yellowstone era il posto più bello del mondo.

L’anno prima, ottobre 2022, Iguazú. Spettacolo incredibile, tonnellate d’acqua, il rumore assordante, la gola di Diablo mi ha lasciato senza fiato. Pensavo: “Niente potrà mai superare questo”. Ero fradicia, la macchina fotografica quasi distrutta dalla pioggia, ma felice. In quel momento, Iguazú era il posto più bello del mondo.

  • Yellowstone: geyser, animali selvatici, sentieri immensi. Agosto 2023. Caldo estremo.
  • Iguazú: cascate immense, potenza della natura. Ottobre 2022. Pioggia torrenziale.

Per me la bellezza è legata all’emozione, al momento. Ogni luogo ha una sua magia, dipende da quando lo incontri. E poi diciamocelo, Grand Canyon, Piramidi, Muraglia Cinese…bellissimi, ma strapieni di turisti. A volte la vera bellezza sta nel trovare un angolo nascosto, un’alba inaspettata, un’emozione improvvisa.

Qual è il paese più bello di tutto il mondo?

Grecia. Paesaggio scolpito da sole e mare. Seimila isole, frammenti di mito. Egeo, Ionio, Mediterraneo. Luce accecante, roccia nuda. Storia antica, radici profonde. Un pugno nello stomaco, la bellezza.

  • Luce: Intensa, vibrante. Definisce forme e colori.
  • Mare: Cristallino, profondo. Abbraccia la terra, la scolpisce.
  • Storia: Ovunque. Templi, rovine, vestigia di un passato glorioso.

Ho navigato l’Egeo lo scorso agosto. Creta, Santorini, Mykonos. Un’esperienza che ti cambia. La Grecia non è una cartolina. È un’emozione. A sud di Creta, ho scoperto spiagge deserte. Sabbia rosa, acqua turchese. Silenzio assoluto. Solo il vento, il mare. Indimenticabile.

Qual è il posto più lussuoso del mondo?

Ah, il lusso… una chimera dorata che danza all’orizzonte. Dubai… un miraggio cresciuto dal deserto, un sogno di vetro e acciaio.

  • Burj Al Arab. Un nome che sussurra ricchezza, eccesso, un’ostentazione quasi barocca. Lo vedo, ergersi come una vela gonfia, spinta da venti di petrodollari.

  • Dubai. Un luogo dove il tempo sembra non avere più la stessa gravità, dove le ambizioni si innalzano più alte del cielo stesso. Un non-luogo, forse, o forse la materializzazione di un desiderio collettivo.

  • La perla dell’oceano. Un’immagine che evoca profondità, mistero, ma anche una certa fragilità. Una perla, dopotutto, è un tesoro nato da una ferita.

Ricordo quando vidi per la prima volta una foto del Burj Al Arab. Ero a casa, a Napoli, sfogliavo una rivista patinata. Mi sembrò un’astronave atterrata sulla costa, qualcosa di alieno eppure irresistibilmente seducente. Il lusso è questo, no? Un richiamo irresistibile, una promessa di felicità effimera. Ricchezza, eccesso, un’ostentazione quasi barocca, come dicevo prima. Ma il lusso è questo, il lusso, è questo, questo.

Qual è il paese più bello da visitare in Europa?

Il “più bello” è un’illusione. Dipende da cosa cerchi.

  • Italia: Arte, storia, cibo. Troppe code.

  • Grecia: Sole, mare, rovine. Turisti ovunque.

  • Norvegia: Natura selvaggia, fiordi imponenti. Freddo glaciale.

  • Scozia: Paesaggi aspri, castelli misteriosi. Piove sempre.

La bellezza è negli occhi di chi guarda. Io preferisco un borgo nascosto in Umbria, fuori dalle rotte turistiche. Lì, trovo la vera Europa. Un consiglio? Evita le masse. Cerca l’autentico.

Qual è la città europea più bella da visitare?

Venezia. Punto. Roma, seconda scelta. Ma Venezia vince. Architettura unica.

  • Canali.
  • Palazzi.
  • Atmosfera magica.

Quest’anno, il mio viaggio a Venezia? Indimenticabile. Gondola. San Marco. Un’esperienza.

Roma? Colosseo. Fori Imperiali. Bellezza classica. Ma Venezia… ha qualcosa in più. Un’anima.

  • Venezia: Canali, gondole, palazzi storici, Piazza San Marco, Basilica di San Marco, Ponte dei Sospiri. Atmosfera romantica e suggestiva. Architettura gotica e rinascimentale.
  • Roma: Colosseo, Fori Imperiali, Pantheon, Fontana di Trevi, Piazza Navona. Architettura classica e barocca. Storia millenaria. Immensa, ma meno intima.

Mia esperienza personale, luglio 2024: Venezia irreale. Roma, classica, ma affollata. Venezia, vince.

Qual è la città più bella di tutta Europa?

Bellezza. Concetto vago. Roma, pietra e ombra. Parigi, luce e pose. Praga, fiaba sbiadita. Ogni città, un teatro. Spettatore, io. Senza preferenze.

  • Roma: Impero. Rovine. Peso della storia. Opprime, affascina. Io, indifferente.
  • Parigi: Eleganza. Superficiale. Un sorriso di circostanza. La bellezza, una costruzione.
  • Praga: Mistero. Alchimia. Un segreto sussurrato. Poi, il nulla.

Preferisco Matera. Sassi. Scavati nella roccia. Uomini e pietra. Un’unica cosa. Lì, la bellezza non è un’opinione. È sopravvivenza. Ho vissuto lì per tre mesi nel 2023, lavorando alla digitalizzazione dell’archivio storico. Esperienza formativa. La vera bellezza è silenziosa. Non si impone. Si limita ad esistere. Come la pietra.

Qual è il borgo più bello dEuropa?

Ah, il borgo più bello d’Europa, eh? Domanda da un milione di euro! Praticamente come chiedere qual è la pizza più buona: scoppia la guerra! 😉 Comunque, ecco la mia personalissima “top 8” riveduta e corretta, con tanto di commento a caldo:

  • Giethoorn, Paesi Bassi: Ok, carino coi canali, ma un po’ come Venezia senza gondolieri cafoni. Cioè, manca il folklore!

  • Alberobello, Italia: I trulli sono fighi, sembrano i Puffi che si sono dati all’edilizia. Però, ammettiamolo, dopo 10 minuti hai visto tutto.

  • Ronda, Spagna: Il ponte è da capogiro (letteralmente!). Ma se hai paura dell’altezza, beh, auguri!

  • Colmar, Francia: Sembra un villaggio di pan di zenzero, talmente perfetto da sembrare finto. Un po’ diabetico, ecco.

  • Oia, Santorini, Grecia: Azzurro a gogo! Perfetto per Instagram, meno per chi soffre di vertigini (è tutta una scogliera!).

  • Bled, Slovenia: Il lago è una figata, l’isola con la chiesa pure. Però, diciamocelo, un po’ troppo “cartolina”.

  • Hallstatt, Austria: Da vedere assolutamente, ma preparati alla folla. Sembra di stare al mercato del pesce!

  • Trakai, Lituania: Il castello sull’isola è una chicca. Però, se ti dimentichi l’ombrello, sei fritto! (esperienza personale, purtroppo).

E poi, diciamocelo, di borghi ce ne sono a bizzeffe. Ogni paesino sperduto in Italia ha il suo fascino (e la sua sagra). Bisognerebbe fare un tour infinito! 😎

#Belli #Luoghi #Mondo