Quali sono i giorni in cui i biglietti aerei costano meno?

2 visite

Prenotare i biglietti aerei in determinati giorni della settimana e del mese può farti risparmiare denaro. In genere, volare infrasettimanale (dal martedì al giovedì) è più economico che nei fine settimana. Inoltre, prenotare il tuo volo allinizio o alla fine del mese può essere più conveniente rispetto alla prenotazione a metà mese.

Commenti 0 mi piace

Il segreto per volare low cost: la cronobiologia del biglietto aereo

Prenotare un volo può sembrare un’impresa complessa, un labirinto di tariffe e opzioni che spesso lasciano il viaggiatore disorientato e con un salasso in conto corrente. Ma c’è un’arte, una quasi-scienza, nel trovare il biglietto perfetto al prezzo giusto: la conoscenza dei giorni e dei periodi migliori per acquistare. Non si tratta di magia, ma di statistica applicata al comportamento di mercato.

Diversamente da quanto si potrebbe pensare, il giorno della settimana in cui si sceglie di partire non è irrilevante. Generalmente, volare da martedì a giovedì si traduce in un risparmio considerevole rispetto ai voli del weekend. Questo perché la domanda è tipicamente inferiore in questi giorni infrasettimanali. Le compagnie aeree, consapevoli di questa fluttuazione, adeguano le tariffe di conseguenza, offrendo prezzi più competitivi per incentivare i viaggiatori a scegliere queste giornate meno affollate.

Ma il discorso non si ferma al giorno della settimana. Anche il momento del mese gioca un ruolo cruciale. Le prenotazioni effettuate all’inizio o alla fine del mese, lontano dai picchi di metà mese, tendono ad avere costi inferiori. Questo fenomeno è legato al comportamento dei consumatori: molti preferiscono prenotare viaggi a metà mese, coincidente spesso con pagamenti di stipendio e maggiore disponibilità economica, creando un picco di domanda che fa salire i prezzi. Al contrario, all’inizio e alla fine del mese, la domanda si riduce, consentendo di trovare offerte più vantaggiose.

Tuttavia, è importante sottolineare che queste sono tendenze generali, non regole matematiche. Fattori come la stagione, la destinazione, la compagnia aerea e la popolarità della tratta influenzano significativamente il prezzo finale. Un volo per una destinazione turistica ambita in alta stagione, ad esempio, sarà più costoso indipendentemente dal giorno della settimana o del mese in cui si prenota.

Per ottimizzare la ricerca del biglietto aereo low cost, dunque, è necessario integrare la conoscenza di questi schemi comportamentali con un’attenta analisi del mercato. Utilizzare motori di ricerca e comparatori di voli, impostando filtri per flessibilità di date, è fondamentale per individuare le migliori offerte. La pazienza e la capacità di essere flessibili con le date di viaggio sono, infine, armi segrete per chi desidera volare senza svuotare il portafoglio. In definitiva, trovare il volo perfetto è una combinazione di strategia, attenzione e un pizzico di fortuna, ma conoscere i trucchi del mestiere aumenta sensibilmente le possibilità di successo.