Quali sono i quartieri malfamati di Firenze?

171 visite
Alcuni quartieri di Firenze, come San Marco, Fortezza e Novoli, sono associati a prostituzione e criminalità. Anche Peretola, Porta a Prato, San Jacopino e Puccini presentano unelevata incidenza di furti. Evitarli è consigliabile.
Commenti 0 mi piace

Quartieri di Firenze da evitare: una guida alla sicurezza per i viaggiatori

Firenze, il capoluogo della Toscana, è rinomata per la sua bellezza architettonica, arte e cultura. Tuttavia, come tutte le principali città, anche Firenze ha zone che i visitatori dovrebbero evitare per motivi di sicurezza. Ecco una guida ai quartieri malfamati di Firenze da tenere in considerazione quando si pianifica un viaggio:

San Marco

Il quartiere di San Marco, situato a nord-est del centro storico, è tristemente noto per la prostituzione e i furti. È anche sede di numerose pensioni economiche e bar loschi, che attraggono un elemento sgradevole.

Fortezza

Il quartiere Fortezza, oltre l’Arno a ovest del centro storico, è un’altra zona da evitare. È stato associato all’attività criminale, compresi gli spacciatori di droga e i ladri. La zona è spesso poco illuminata e può essere deserta di notte.

Novoli

Il quartiere Novoli, a nord-ovest del centro storico, è noto per le prostitute e la criminalità. È anche un’area residenziale povera e, di conseguenza, presenta un’elevata incidenza di furti e rapine.

Peretola

Peretola, che si trova a nord dell’aeroporto di Firenze, è un altro quartiere da evitare. È noto per gli scippi e i furti, soprattutto nei pressi della stazione ferroviaria.

Porta a Prato

Porta a Prato, situata a nord del centro storico, è una zona che presenta un’elevata incidenza di furti. È anche un quartiere con una vasta popolazione immigrata ed è noto per le tensioni sociali.

San Jacopino

San Jacopino, un quartiere operaio a ovest del centro storico, è un’altra zona da evitare. È noto per la criminalità e la prostituzione, ed è spesso popolato da drogati e senza tetto.

Puccini

Puccini, un quartiere popolare a nord del centro storico, presenta un’elevata incidenza di furti e rapine. È anche un’area residenziale affollata, il che può attrarre criminali che cercano di prendere di mira case e appartamenti.

Consigli di sicurezza per i turisti

Oltre a evitare questi quartieri, i turisti dovrebbero seguire anche altri consigli di sicurezza per rimanere al sicuro a Firenze:

  • Stai attento ai borseggiatori e non portare con te contanti o oggetti di valore eccessivi.
  • Evita di camminare da solo di notte, soprattutto in zone deserte.
  • Fai attenzione alle truffe e non cadere preda di persone che ti offrono “affari troppo belli per essere veri”.
  • Se ritieni di essere in pericolo, chiedi aiuto a un agente di polizia o chiama il 112.

Seguendo questi consigli, i viaggiatori possono ridurre il rischio di incidenti e godersi tutti gli aspetti della bellezza e della cultura di Firenze.