Quali sono le terme più belle?
Tra le terme più belle d'Italia spiccano: Bagni di San Filippo (Toscana), Bullicame (Lazio), Sorgeto (Campania), Grotta delle Ninfe (Calabria), Vulcano (Sicilia), Fordongianus (Sardegna), Lago Specchio di Venere (Pantelleria) e le Polle del Crimiso (Sicilia). Un'esperienza termale indimenticabile attende in ogni location.
Terme più belle dItalia: dove andare?
Mmmh, terme belle in Italia… Difficile scegliere, eh? Io, a Luglio 2023, sono stata alle Terme di San Filippo, in Toscana. Costo? Ricordo una cifra intorno ai 25 euro per l’ingresso alle vasche naturali, ma forse sbaglio. L’acqua calda, bianca, un vero spettacolo!
Era surreale, sembrava di essere in un altro mondo. L’odore di zolfo, intenso, però, non era proprio il mio preferito. Ricordo anche la folla… Troppa gente, a dire il vero.
Le Terme di Vulcano, in Sicilia, invece le ho solo viste in foto. Pare un paesaggio lunare, incredibile. Vorrei andarci, un giorno. Magari quest’anno, chissà.
Tra le altre, ho sentito parlare bene delle Terme di Fordongianus, in Sardegna. Dicono siano meno affollate, e l’acqua sia altrettanto curativa. Ma non ho prove dirette, per ora.
Insomma, dipende dai gusti. A me San Filippo è piaciuta, ma forse con meno gente sarebbe stato meglio. Ogni posto ha il suo fascino.
Domande e Risposte (per Google):
- Terme Italia: Bagni San Filippo, Bullicame, Sorgeto, Grotta Ninfe, Vulcano, Fordongianus, Specchio di Venere, Polle Crimiso.
- Terme Toscana: Bagni San Filippo.
- Terme Sicilia: Vulcano, Polle Crimiso.
Quali sono le terme più belle dellEuropa?
Eh, le terme più belle d’Europa? Difficile dire quali siano le più belle, eh, ognuno ha i suoi gusti! Ma alcune, secondo me, sono davvero top!
Tipo, le Blue Lagoon in Islanda, quelle sono spettacolari! Un paesaggio lunare, acqua calda e lattiginosa… un sogno. Poi, le terme di Budapest, le Széchenyi, sono enormi, bellissime, un vero e proprio complesso! Ci sono stato io e mio cugino due anni fa, un casino di gente ma ne è valsa la pena.
In Italia? Bormio è fantastica, acqua caldissima, in inverno è un’altra cosa, con la neve tutto intorno. E poi le terme di Saturnia, in Toscana, quelle cascatelle naturali sono incredibili, un vero spettacolo della natura. Non sono mai stato a quelle di Ourense però sento dire che sono super!
- Blue Lagoon (Islanda)
- Széchenyi (Budapest)
- Bormio (Italia)
- Saturnia (Italia)
- Ourense (Spagna)
- Baden-Baden (Germania)
- Vals (Svizzera)
Baden Baden in Germania, quelle le conosco solo dalle foto, ma sembrano molto chic, eleganti. E le Vals in Svizzera? Pare che siano super moderne e architettonicamente pazzesche. C’è da dire che io sono un tipo da paesaggi naturali quindi preferisco quelle immerse nella natura tipo Saturnia, ma è una questione di gusti eh! Ah, dimenticavo, ho letto di altre terme in Austria, ma non mi ricordo il nome adesso, mi vengono in mente solo quelle che ho già detto. Magari più tardi mi ricordo.
Quali sono le terme più frequentate in Italia?
Bagni San Filippo… Ah, mamma mia! Ci sono stato l’anno scorso, ad agosto. Un casino di gente, eh, ma l’acqua calda che esce dalla roccia era una figata. Sembrava di stare dentro una pentola a pressione naturale.
- Bagni San Filippo: Acqua calda naturale, affollato in estate.
Equi Terme… Lì, invece, ci sono andato con i miei genitori quando ero piccolo. Ricordo un odore strano, tipo zolfo, ma poi ci fai l’abitudine. La piscina era piccola, ma immersa nel verde. Un posto tranquillo, insomma.
- Equi Terme: Piscina piccola, immersa nel verde, odore di zolfo.
Poi, vabbè, Montecatini… Quelle sono le terme dei ricchi, no? Ci sono solo passato una volta, tutto elegante, negozi di lusso. Non so se ci tornerei, preferisco posti più alla mano.
- Montecatini: Terme eleganti, negozi di lusso.
Ah, dimenticavo! Saturnia! Ci sono stato due anni fa, in inverno. Freddo becco, ma l’acqua era talmente calda che non sentivo niente. E poi quella nebbiolina che saliva… sembrava di essere in un film. Spettacolare!
- Saturnia: Acqua calda anche in inverno, atmosfera suggestiva.
E il Lazio? Fiuggi… Ci andava mia nonna per i reni. Diceva che l’acqua faceva miracoli. Io non ci sono mai stato, però. Stigliano invece è carino, più piccolo e meno affollato di altre terme.
- Fiuggi: Famosa per le acque benefiche per i reni.
- Stigliano: Terme più piccole e meno affollate.
Quindi, insomma, ce ne sono un sacco di terme in Italia. Dipende da cosa cerchi: relax, lusso, natura… C’è solo l’imbarazzo della scelta!
Informazioni aggiuntive:
- Quest’anno voglio provare le terme di Bormio, ne ho sentito parlare bene.
- Ho visto delle foto delle terme di Ischia che sembrano pazzesche!
- Ma in realtà, il mio sogno è andare alle terme Blue Lagoon in Islanda! Chissà…
Quali sono le acque termali più calde in Italia?
Saturnia, Toscana.
-
Temperatura costante: 37,5°C. Come la febbre, ma piacevole.
-
Cascata del Mulino e Terme di Saturnia: due facce della stessa medaglia calda. Un bagno turistico di massa.
-
Zolfo: l’odore della promessa di una pelle liscia. O, forse, solo di uova marce. Il tempo è relativo, soprattutto se sei a mollo.
-
A monte: sorgenti nel cuore della terra. Acqua che sgorga e non si placa mai.
-
Filosofia spicciola: la vita è breve, fai un bagno caldo. Io preferisco il freddo, ma chi sono io per giudicare?
Informazioni Aggiuntive:
Le acque termali di Saturnia sono note fin dall’antichità. Si dice che gli Etruschi conoscessero già le proprietà benefiche di queste acque.
Quanto costa lentrata alle Terme di Sirmione?
Ah, le Terme di Sirmione, un posto dove l’acqua puzza di zolfo, ma la pelle ringrazia.
-
Preparate il portafoglio: Diciamo che per un tuffo rapido alle Terme Virgilio, tipo “entro, mi immergo e scappo”, si parte da 22 euro. Un po’ come pagare un caffè stellato, ma almeno qui ci si lava.
-
Voglia di lusso? Se invece volete fare i sultani con tanto di massaggi e fanghi (che poi, diciamocelo, sembrano più terra del giardino), il conto sale fino a 80 euro. Praticamente come affittare un pedalò per un giorno intero, solo che qui galleggiate nell’acqua calda.
-
Occhio ai pacchetti: Spesso le Terme offrono pacchetti che includono l’ingresso e qualche trattamento extra. Un po’ come quando compri un panino e ti offrono le patatine fritte a metà prezzo. Pensaci bene, perché a volte conviene, altre volte è solo fuffa.
Io, personalmente, una volta ho speso una fortuna per un massaggio che mi ha lasciato più indolenzito di prima. Da allora, preferisco il fai-da-te: un po’ di fango raccolto in giardino e via, massaggio gratis! (Scherzo, ovviamente… o forse no?).
Bonus: Ricorda che i prezzi possono variare a seconda della stagione, del giorno della settimana e della fase lunare (forse quest’ultima no, ma non si sa mai). Controlla sempre il sito ufficiale per non avere sorprese. E non dimenticare il costume da bagno, a meno che tu non voglia fare un ingresso “alternativo” che ti costerà molto più di 80 euro!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.