Quali sono le zone Metrebus Roma?

90 visite

Il sistema tariffario Metrebus Lazio suddivide la regione in sette zone (A, B, C, D, E, F e Roma Capitale). Questultima, corrispondente alla zona A, vale due zone nel calcolo del biglietto.

Commenti 0 mi piace

Orientarsi nel labirinto tariffario romano: le zone Metrebus Roma

Roma, città eterna e tentacolare, pone una sfida logistica a chiunque si muova al suo interno. Fortunatamente, il sistema Metrebus Lazio offre un’ancora di salvezza per navigare nel trasporto pubblico, ma districarsi tra le sue zone tariffarie può risultare un po’ complicato. Cerchiamo quindi di fare chiarezza, concentrandoci soprattutto sulla zona “Roma Capitale” e la sua particolare posizione all’interno del sistema.

Il sistema Metrebus Lazio, come accennato, suddivide l’intera regione in sette zone concentriche, designate con le lettere A, B, C, D, E, F, a cui si aggiunge Roma Capitale. Immaginate una serie di cerchi concentrici che si espandono dal cuore della città verso la periferia e poi oltre, fino a raggiungere altre località del Lazio.

Roma Capitale, in sostanza, corrisponde alla zona A. Questa zona racchiude il centro storico, le aree più densamente popolate e servite dalla rete di trasporto pubblico urbana, comprendendo linee di autobus, tram, metropolitana (A, B, C) e ferrovie urbane gestite da Trenitalia all’interno del Grande Raccordo Anulare (GRA).

La particolarità di Roma Capitale (zona A) risiede nel suo “peso” tariffario: nel calcolo del costo del biglietto, vale come due zone. Questo significa che un biglietto che comprenda Roma Capitale, anche se magari ci si muove solo al suo interno, avrà un costo superiore rispetto a un biglietto che permetta lo spostamento tra due zone periferiche (ad esempio, B e C).

Perché questa specificità? Roma Capitale, essendo il fulcro del sistema di trasporto e il luogo di maggiore concentrazione di servizi, giustifica questa tariffazione differenziata. In sostanza, si paga un “supplemento” per l’accesso e l’utilizzo del trasporto pubblico nel cuore della città.

Cosa significa questo concretamente per chi viaggia?

  • Biglietti e abbonamenti: Se il tuo viaggio è interamente all’interno di Roma Capitale (zona A), avrai bisogno di un biglietto o abbonamento valido per questa zona specifica (come il BIT, Biglietto Integrato a Tempo, o gli abbonamenti mensili o annuali “Roma”).
  • Spostamenti verso l’esterno: Se devi raggiungere una località al di fuori di Roma Capitale, ad esempio nella zona B, dovrai acquistare un biglietto che copra entrambe le zone, tenendo presente che Roma Capitale “conta” come due. Questo si rifletterà nel prezzo del biglietto.

In sintesi:

  • Il sistema Metrebus Lazio è suddiviso in 7 zone: A, B, C, D, E, F e Roma Capitale.
  • Roma Capitale corrisponde alla zona A.
  • Roma Capitale vale due zone nel calcolo del biglietto.
  • Esistono biglietti e abbonamenti specifici per Roma Capitale e per gli spostamenti tra diverse zone.

Comprendere la logica del sistema Metrebus Lazio, e in particolare il ruolo di Roma Capitale, è fondamentale per pianificare i propri spostamenti in modo efficiente ed evitare sorprese al momento dell’acquisto del biglietto. Consultare le tabelle tariffarie ufficiali e le mappe delle zone è sempre consigliabile per avere la certezza di viaggiare in regola.

#Metrebus Roma #Metropolitana #Zone Roma