Quando escono i fiori di lavanda?

10 visite
Nella Valle del Buëch, la lavanda sboccia a fine giugno, leggermente più tardi (inizio luglio) nelle zone più alte come Laborel e Mévouillon. La raccolta termina a inizio agosto, seguita dalla distillazione fino a fine mese.
Commenti 0 mi piace

Il Ballo Viola della Valle del Buëch: Quando la Lavanda Dipinge di Azzurro

La Valle del Buëch, incastonata tra le Alpi del Delfinato e le Prealpi del Diois, è un gioiello nascosto della Provenza, un luogo dove la natura si esprime con una maestosità silenziosa, soprattutto quando, tra giugno e agosto, si tinge di un intenso viola: il viola inebriante della lavanda. Ma quando, precisamente, avviene questo magico risveglio cromatico?

Non si tratta di un evento improvviso, ma di una graduale e spettacolare fioritura che si dipana seguendo un preciso ritmo dettato dall’altitudine e dal sole. A partire da fine giugno, le prime ondate di profumo inondano l’aria nelle zone più basse e soleggiate della valle. I campi, fino a poco prima verdi e quieti, si trasformano in un mare ondulante di fiori, un’esplosione di colore che cattura lo sguardo e inebria l’olfatto. È uno spettacolo che lascia senza fiato, un vero e proprio ballo viola che coinvolge l’intera valle.

Salendo di quota, invece, la fioritura si sposta leggermente più avanti nel tempo. Nei villaggi arroccati sulle pendici più alte, come Laborel e Mévouillon, con i loro paesaggi selvaggi e suggestivi, la lavanda raggiunge il suo apice solo a inizio luglio. Qui, la fioritura è più tardiva a causa di un microclima più fresco e di un’esposizione solare meno intensa. Questo ritardo, però, conferisce un fascino particolare alla fioritura, che sembra un’attesa ricompensa per chi ha la pazienza di aspettare.

La breve finestra temporale della fioritura è un momento di frenetica attività per gli abitanti della Valle del Buëch. La raccolta, un lavoro che richiede abilità e precisione, inizia a luglio e termina a inizio agosto. Un’armonia antica tra uomo e natura, dove le mani esperte raccolgono i preziosi fiori, rispettando i ritmi della terra.

Subito dopo la raccolta, inizia il processo di distillazione, che prosegue fino a fine agosto. È in queste antiche distillerie, custodi di tradizioni secolari, che il profumo della lavanda viene catturato e trasformato nell’essenza pregiata che è apprezzata in tutto il mondo. Un’alchimia di profumi e sapori, un’eredità tramandata di generazione in generazione, che rende la Valle del Buëch un luogo unico e irripetibile.

Quindi, se desiderate assistere a questo spettacolo naturale, pianificate la vostra visita alla Valle del Buëch tra giugno e agosto, tenendo presente che la fioritura varia a seconda dell’altitudine. Preparatevi ad essere incantati dal ballo viola della lavanda, un’esperienza sensoriale indimenticabile che vi lascerà un ricordo profumato e indelebile.