Quando si entra gratis alla Torre di Pisa?

15 visite
Lingresso gratuito alla Torre di Pisa è riservato ai visitatori disabili e a un loro accompagnatore. Data lalta affluenza, laccesso gratuito è possibile solo prima delle 10:00 o dopo le 18:00 (chiusura 20:00), 17:00 (chiusura 19:00) o 16:00 (chiusura 18:00), secondo lorario stagionale.
Commenti 0 mi piace

La Torre di Pisa: un accesso privilegiato per tutti

La Torre di Pisa, simbolo immortale dell’Italia e meta ambita da milioni di turisti ogni anno, rappresenta un’esperienza indimenticabile. Ma l’accesso a questo gioiello architettonico, spesso associato a costi significativi, presenta delle eccezioni importanti, garantendo una visita inclusiva e accessibile a tutti.

L’ingresso gratuito alla Torre di Pisa, infatti, è riservato a una categoria di visitatori particolarmente meritevoli: le persone con disabilità e un loro accompagnatore. Questa scelta, dettata da un forte senso di responsabilità sociale e inclusione, rende possibile a chi vive con disabilità di godere della maestosità della Piazza dei Miracoli e della suggestiva inclinazione della Torre, senza il peso di oneri economici.

Tuttavia, data l’altissima affluenza di visitatori che caratterizza il sito, l’accesso gratuito è regolamentato da precise fasce orarie. Per garantire un’esperienza fluida e senza lunghe attese anche per i visitatori con disabilità, l’ingresso gratuito è consentito solo prima delle ore 10:00 o dopo le ore 18:00 (in estate, chiusura ore 20:00), 17:00 (chiusura ore 19:00 in primavera/autunno), o 16:00 (chiusura ore 18:00 in inverno). Questi orari variabili, soggetti alle diverse stagioni, mirano a conciliare l’accoglienza di tutti i visitatori con l’efficienza della gestione dei flussi turistici.

È fondamentale, quindi, pianificare attentamente la propria visita. Le persone con disabilità e i loro accompagnatori sono invitati a contattare preventivamente l’Opera della Primaziale Pisana, ente gestore del sito, per verificare gli orari di apertura e le modalità di accesso privilegiato, potendo così organizzare al meglio la propria esperienza e godere appieno della bellezza della Torre di Pisa. Questo servizio dedicato testimonia l’impegno costante nel rendere la cultura accessibile a tutti, promuovendo un turismo responsabile e inclusivo. L’augurio è che sempre più siti culturali seguano questo esempio virtuoso, rendendo l’arte e la storia patrimonio di chiunque, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche.