Quando si paga per andare a Venezia?

18 visite
Laccesso a Venezia richiederà prenotazione e pagamento di un contributo di 5€ dal 25 aprile, compresi i ponti e i weekend estivi.
Commenti 0 mi piace

Venezia lancia il pagamento dell’accesso dal 25 aprile: ecco quando e quanto costa

Venezia, la città dei canali e dei ponti, diventerà presto una città a pagamento per i visitatori. Dal 25 aprile 2023, i turisti dovranno prenotare e pagare una tassa di accesso di 5 euro per entrare in città.

La misura, annunciata dal sindaco Luigi Brugnaro, mira a gestire il turismo di massa e a proteggere la fragile infrastruttura della città. Venezia, infatti, soffre da anni del sovraffollamento e dell’impatto ambientale negativo causato dal turismo eccessivo.

Quando si paga l’accesso a Venezia

La tassa di accesso sarà in vigore durante i seguenti periodi:

  • Tutti i giorni dal 25 aprile al 31 ottobre
  • Fine settimana e giorni festivi dal 1° novembre al 24 aprile

Chi deve pagare la tassa di accesso

La tassa di accesso è obbligatoria per tutti i visitatori di Venezia, compresi i turisti in giornata, i pendolari e i residenti non veneziani. I bambini sotto i 6 anni sono esenti dal pagamento.

Quanto costa l’accesso a Venezia

La tassa di accesso è di 5 euro a persona per ogni giorno di ingresso. I visitatori possono acquistare un pass giornaliero, che consente l’ingresso illimitato alla città per un giorno. Sono inoltre disponibili pass per più giorni.

Come prenotare l’accesso a Venezia

I visitatori possono prenotare il proprio accesso a Venezia tramite il sito web ufficiale della città: www.veneziaunica.it. È necessario creare un account e selezionare la data e l’ora di arrivo. Una volta effettuata la prenotazione, i visitatori riceveranno un codice QR che dovranno presentare all’ingresso della città.

Vantaggi del pagamento dell’accesso a Venezia

La tassa di accesso servirà a finanziare progetti di conservazione e infrastrutture volti a preservare e migliorare l’esperienza dei visitatori a Venezia. Utilizzando i fondi raccolti, la città potrà investire in:

  • Miglioramento della pulizia e della manutenzione dei canali e dei ponti
  • Restauro di monumenti e edifici storici
  • Aumento della sicurezza
  • Promozione di un turismo sostenibile

Conclusioni

L’introduzione del pagamento dell’accesso a Venezia rappresenta un passo significativo verso la gestione del turismo di massa e la protezione dell’integrità della città. Si prevede che la misura regolerà il flusso dei visitatori, migliorando l’esperienza complessiva per tutti coloro che visitano la Serenissima Repubblica.